DECOLONIZZARE LA MENTE DEGLI ITALIANI
Главни садржај чланка
Сажетак
In questo lavoro, ci occuperemo dell’estremo provincialismo che ha caratterizzato e caratterizza gli studi di italianistica. L’Italia, infatti, è un paese che ha perso il passo con la modernità già nel XV secolo, quando il resto d’Europa si apriva al fenomeno della „mondializzazione“. Dimostreremo come, da allora, l’Italia si sia rifugiata nel mito della Classicità e del Rinascimento, da cui non è riuscita a uscire neanche dopo che il paese si è unito in un’unica entità statuale. La grande emigrazione della fine del XIX e dell’inizio del XX secolo ha contribuito a sprovincializzare molti italiani, ma non l’arte, la letteratura e la critica letteraria. Questa, poi, ha fatto di tutto per rimuovere il periodo e le atrocità coloniali italiane in Africa. Nel secondo Dopoguerra, mentre in tutta Europa cominciava a prendere piede la critica al colonialismo, la borghesia italiana (che deteneva il potere economico, politico e culturale) preferiva ignorare il proprio scadaloso operato nel corno d’Africa, in Grecia e in Albania. Allo stesso tempo, ignorava la viva letteratura di frontiera, quella istriana. Proprio per questo motivo, nella seconda parte di questo lavoro ci occuperemo del romanzo dell’istriano di adozione Eros Sequi, “Le case di Pothia” uno spaccato sulla realtà del colonialismo italiano nel Dodecaneso e sulla società istriana e jugoslava degli anni Cinquanta del secolo scorso.
Downloads
Metrics
Детаљи чланка
Референце
Berrini, A. (2004). Noi siamo la classe operaia. Baldini e Castoldi Dalai: Milano.
Cavalli-Sforza, L., a cura di (2001). Le radici prime dell'Europa. Einaudi: Torino.
Đurišin, D., Gnisci, A., a cura di (2000). Il mediterraneo, una rete interletteraria.Bulzoni: Roma.
Eccher, C. (2012). Laletteratura degli italiani d'Istria e di Fiume dal 1945 a oggi. Fiume-Rijeka: Edit.
Flaiano, E. (1947). Tempo di uccidere. Longanesi: Milano.
Gnisci, A. (2009). L'educazione del te. Roma: Sinnos.
Lacan, J. (2016). Seminario VII. Einaudi: Torino.
Labanca, N. (2002). Oltremare. Bologna: Il Mulino.
Matvejević, P. (2006). Breviario Mediterraneo. Milano: Garzanti.
Milani, N., Dobran, R. (2010), Le parole rimaste. Fiume-Rijeka: Edit.
Sequi, E. (1950). Eravamo in tanti. Fiume- Rijeka: Edit.
Sequi, E. (1979). Le case diPothia.Fiume-Rijeka: Edit.