«… WITHOUT EVER HAVING BEEN THERE!» LA SCOPERTA DELL’AMERICA NEL CARTEGGIO CESARE PAVESE-ANTONIO CHIUMINATTO

Главни садржај чланка

Giuseppe Marrone

Сажетак

Nato a Rivarolo Canavese, ma presto trasferitosi al seguito della famiglia in America, a Green Bay (Wisconsin), Antonio Chiuminatto torna in Italia, a Torino, nel 1925 per completare gli studi musicali presso il Conservatorio «Giuseppe Verdi» e qui, nell’ambiente universitario, conosce il ventunenne Cesare Pavese, al quale impartisce lezioni di inglese e di slang. Al ritorno di Chiuminatto in America, i due continueranno a tenersi in contatto, stringendo una solida amicizia che durerà fino al 1933 e si rivelerà determinante per la formazione pavesiana, prima come critico e traduttore e più tardi come narratore, soprattutto nel romanzo d’esordio, Paesi tuoi (1941), scritto inseguendo stilisticamente il modello ideale di uno slang italo-piemontese senza precedenti e senza paragoni nella coeva produzione italiana, i cui unici punti di riferimento possono essere rintracciati in quella effervescente stagione narrativa americana che negli anni Trenta Pavese aveva studiato, tradotto e conosciuto anche grazie alla fondamentale mediazione di Antonio Chiuminatto.

Downloads

Download data is not yet available.

Metrics

Metrics Loading ...

Детаљи чланка

Како цитирати
Marrone, G. . (2024). «… WITHOUT EVER HAVING BEEN THERE!» LA SCOPERTA DELL’AMERICA NEL CARTEGGIO CESARE PAVESE-ANTONIO CHIUMINATTO. Годишњак Филозофског факултета у Новом Саду, 49(4), 128–139. https://doi.org/10.19090/gff.v49i4.2491
Bрој часописа
Секција
Италијански језик, књижевност, историја и култура
Author Biography

Giuseppe Marrone

Università degli Studi di Roma
Faculty of Technical Sciences

Референце

Catalfamo (2013). La tesi di laurea di Cesare Pavese su Walt Whitman e i suoi studi successivi sulla letteratura americana. Forum Italicum. 47 (1), 80-95. DOI: https://doi.org/10.1177/0014585813479535

Cecchi, E. (1942). Recensione a Paesi tuoi. Nuova Antologia. 1679, 66-67.

De las Nieves Muñiz Muñiz, M. (1992). Introduzione a Pavese. Bari: Laterza.

De Michelis, E. (1941). Recensione a Paesi tuoi. La Nuova Italia. XIX (7-8), 234-235.

Guidotti, A. (2023). Pavese. Roma: Salerno Editrice.

Lanzillotta, M. (2022). Cesare Pavese. Una vita tra Dioniso e Edipo. Roma: Carocci editore.

Magrelli, V. (2020). Pavese laureato. In: Pavese, C. (2020), Interpretazione della poesia di Walt Whitman. Tesi di laurea 1930. Milano: Mimesis, 7-14.

Pautasso, S. (2000). Cesare Pavese oltre il mito. Il mestiere di scrivere come mestiere di vivere. Genova: Casa Editrice Marietti.

Pavese, C. (1968). Lettere 1926-1950. Torino: Einaudi.

Pavese, C. (1991). L’influsso degli eventi. In: Pavese, C. La letteratura americana e altri saggi. Torino: Einaudi, 221-224.

Pavese, C. e Chiuminatto, A. (2007). Their Correspondence. Toronto, Buffalo, London: University of Toronto Press.

Popiéla, P. (2005). Carlo Pinelli ricorda Cesare Pavese: “Noi siamo la nostra memoria”. In: Catalfamo, A. (ed.) (2005). Pavese “irregolare”. La compiutezza dell’“incompiuto” e l’umanità degli dei. Quinta rassegna di saggi internazionali di critica pavesiana. Santo Stefano Belbo: I quaderni del CE.PA.M., 105-118.