L’ATLANTE DEI COLORI E L’ITALIANO LS: DAI CROMONIMI ALLA “CROMODIDATTICA”

Главни садржај чланка

Maurizio N. Barbi

Сажетак

Il nostro contributo ha come oggetto l’acquisizione dei cromonimi nell’insegnamento dell’italiano LS per apprendenti di livello B e C del QCER. In base alle nostre ricerche, il lessico inerente ai colori viene presentato solitamente al livello A del QCER e limitatamente ai colori primari e secondari, senza trattare ai livelli successivi le numerose sfumature cromatiche attestate nella lingua italiana. Pertanto, reputiamo opportuno estendere ed adeguare le attività didattiche afferenti ai cromonimi al percorso formativo di tutti gli studenti, poiché il lessico dei colori contribuisce alla rappresentazione simbolica della realtà (Adamo e Della Valle, 2008). Il metodo della nostra ricerca, affine all’approccio naturale di Krashen (Piva, 2000) ha come corpus principale l’Atlante dei colori del vocabolario Zingarelli. Oltre ai cromonimi, ricorriamo anche ad alcune fra le molte espressioni idiomatiche registrate nel vocabolario Zingarelli 2023 attinenti ai colori. Questo corpus secondario consente di sviluppare attività didattiche integrate (Catricalà, 2001) e ludiche (Mollica, 2010), le quali, attraverso i cromonimi, veicolano contenuti linguistici e culturali e perciò potrebbero trovare una collocazione nei manuali di italiano LS di livello intermedio e avanzato. L’obiettivo che la nostra ricerca si pone è quindi duplice. Innanzitutto intendiamo presentare a fini didattici un repertorio completo dei cromonimi registrati in uno dei maggiori vocabolari dell’uso italiani (lo Zingarelli 2023). In secondo luogo, gli studenti di livello intermedio e avanzato possono migliorare la loro conoscenza della lingua italiana e la loro competenza comunicativa attraverso il complesso delle attività didattiche attinenti ai colori, che costituiscono la “cromodidattica”.

Downloads

Download data is not yet available.

Metrics

Metrics Loading ...

Детаљи чланка

Како цитирати
Barbi, M. N. . (2024). L’ATLANTE DEI COLORI E L’ITALIANO LS: DAI CROMONIMI ALLA “CROMODIDATTICA”. Годишњак Филозофског факултета у Новом Саду, 49(3), 79–95. https://doi.org/10.19090/gff.v49i3.2465
Bрој часописа
Секција
Италијански језик, књижевност, историја и култура
Author Biography

Maurizio N. Barbi

Università di Belgrado
Facoltà di Filologia

Референце

Adamo, G.–Della Valle, V. (2008a). Le parole del lessico italiano. Roma: Carocci.

Adamo, G.–Della Valle, V. (2008b). Neologismi. Parole nuove dai giornali. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani.

Balboni, P. E. (1998). Tecniche didattiche per l’educazione linguistica. Torino: UTET.

Balboni, P. E. (2002). Le sfide di Babele. Torino: UTET.

Bazzanella, C. (2008). Linguistica e pragmatica del linguaggio. Roma-Bari: Laterza & Figli Spa.

Barbi, M. (2018). Neologismi e neosemie nel vocabolario Zingarelli: un confronto sincronico tra la Decima edizione (1970) e la ristampa della Dodicesima edizione (2015). (Tesi di dottorato). Belgrado: Facoltà di Filologia.

Barbi, M. (2013). Nascita, sopravvivenza, fine dei neologismi nell’italiano contemporaneo e possibili applicazioni didattiche (335-348) in Gudurić, S., a cura di, Jezici i kulture u vremenu i prostoru II/1. Novi Sad: Filozofski fakultet.

Catricalà, M. (2001). La questione “abilità”, in Diadori, P., a cura di, Insegnare italiano a stranieri. Firenze: Le Monnier.

De Mauro, T. (1982) Minisemantica. Roma-Bari: Laterza.

Lazarević, R. (2015). Falsi amici di tutti i colori: i tranelli semantici nella traduzione delle espressioni cromatiche italiane e serbe. Italica Belgradensia 1/2015 (pp. 49-59). Beograd: Filološki fakultet. DOI: https://doi.org/10.18485/italbg.2015.1.3

Mezzadri, M. (2015). I nuovi ferri del mestiere. Torino: Loescher.

Mollica, A. (2010). Ludolinguistica e Glottodidattica. Perugia: Guerra Edizioni.

Piva, C. (2000). Metodi in glottodidattica, in De Marco, A., a cura di, Manuale di glottodidattica (pp. 175-207). Roma: Carocci.

Consiglio d’Europa (2002). Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione. Milano: La Nuova Italia-Oxford / R-C-S- Scuola (F. Quartapelle, D. Bertocchi, Trad.).

Consiglio d’Europa (2020). Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento, valutazione. Volume complementare. Milano: Università degli Studi di Milano (M. Barsi, E. Lugarini, A. Cardinaletti, Trad.).

VOCABOLARI

Dardano, M. (1980). Nuovissimo Dardano. Dizionario della lingua italiana. Roma: Armando Curcio Editore.

Devoto, G.–Oli, G. C. (1990). Il dizionario della lingua italiana. Firenze: Le Monnier.

Devoto, G.–Oli, G. C. (2006). Il Devoto-Oli 2007. Firenze: Le Monnier.

De Felice, E.–Duro, A. (1993). Vocabolario italiano. Torino: Società Editrice Internazionale.

De Mauro, T. (2000). De Mauro. Il dizionario della lingua italiana. Tavole. Torino: Paravia Bruno Mondadori Editori.

De Mauro, T. (2000). De Mauro. Il dizionario della lingua italiana. Milano: Paravia Bruno Mondadori Editori.

Garzanti (1998). Garzanti italiano. Milano: Garzanti Editore.

Palazzi, F.–Folena, G. (1995). Dizionario della lingua italiana. Torino: Loescher Editore.

Sabatini, F.–Coletti, V. (1997). DISC Dizionario Italiano Sabatini-Coletti. Firenze: Giunti.

Zingarelli, N. Vocabolario della lingua italiana. Bologna: Zanichelli [edizioni consultate: XI 1983, 1984, 1987, 1989; XII 2020, 2021, 2022, 2023].

Manuali di italiano LS

Balì, M.–Dei, I. (2017). Nuovo Espresso 4 B2. Firenze: Alma Edizioni.

Balì, M.–Rizzo, G. (2014). Nuovo Espresso 2 A2. Firenze: Alma Edizioni.

Balì, M.–Ziglio, L. (2015). Nuovo Espresso 3 B1. Firenze: Alma Edizioni.

Birello, M.–Vilagrasa, A. (2012). Bravissimo! 1 A1. Firenze: Bulgarini / Edizioni casa delle lingue.

Diaco, M.–Parma, V.–Ritondale Spano, P. (2007). Caffè Italia 3 B2. Recanati: ELI.

De Giuli, A.–Guastalla, C.–Naddeo, C. M. (2013). Nuovo Magari C1/C2. Firenze: Alma Edizioni.

Magnelli, S.–Marin, T. (2010). Nuovo progetto italiano 1a A1. Roma: Edilingua.

Marin, T.–Magnelli, S. (2013). Nuovo progetto italiano 1b A2. Roma: Edilingua.

Marin, T.–Magnelli, S. (2009). Nuovo progetto italiano B1-B2. Roma: Edilingua.

Marin, T. –Magnelli, S. (2013). Nuovo progetto italiano B1. Roma: Edilingua.

Marin, T.–Magnelli, S. (2013). Nuovo progetto italiano B2. Roma: Edilingua.

Marin, T.–Diadori, P. (2019). Via del Corso B1. Roma: Edilingua.

Marin, T. (2008). Nuovo progetto italiano B2-C1. Roma: Edilingua.

Massei, G.–Bellagamba, R. (2017). Nuovo Espresso 5 C1. Firenze: Alma Edizioni.

Ziglio, L.–Rizzo, L. (2014). Nuovo Espresso 1 A1. Firenze: Alma Edizioni.

Chiappini, L.–De Filippo, N. (2005). Un giorno in Italia 2. Roma: Bonacci Editore.

Mezzadri, M.–Balboni, P. E. (2000). Rete! 1. Perugia: Guerra Edizioni.

Mezzadri, M.–Balboni, P. E. (2001). Rete! 2. Perugia: Guerra Edizioni.

Mezzadri, M.–Balboni, P. E. (2002). Rete! 3. Perugia: Guerra Edizioni.

Piotti, D.–De Savorgnani, G. (2007). UniversItalia A1/B1. Firenze: Alma Edizioni.

Napolitano, M. (2012). Il giallo di Napoli: un colore che ha fatto la storia della pittura. ilmediano.com. Tratto da: https://www.ilmediano.com/IL-GIALLO-DI-NAPOLI-UN-COLORE-CHE-HA-FATTO-LA-STORIA-DELLA-PITTURA/