TRA ALTERITÀ E IDENTITÀ: UN DIALOGO TRA ANNA FRANCHI E ADA NEGRI

Главни садржај чланка

Tanja Habrle

Сажетак

Il contributo si presenta come risultato della lettura di una intervista della giornalista e scrittrice Anna Franchi all’autrice Ada Negri, pubblicata nel Primo Novecento nella rivista mensile illustrata «Varietas». La relazione si propone di discutere e mettere in luce, attraverso le voci delle due autrici, alcuni aspetti della relazione speculare e dualistica tra identità e alterità della donna scrittrice. Il dialogo, come sostiene Adriana Cavarero in Tu che mi guardi, tu che mi racconti (1997), si concettualizza e si realizza in uno scambio e in un riconoscimento reciproco come condizioni per la costruzione dell’identità. Si riportano alcuni frammenti delle loro vite, degli scritti, nonché i motivi che, principalmente, spronarono le due scrittrici alla creazione letteraria e al desiderio di raccontarsi.

Downloads

Download data is not yet available.

Metrics

Metrics Loading ...

Детаљи чланка

Како цитирати
Habrle, T. . (2024). TRA ALTERITÀ E IDENTITÀ: UN DIALOGO TRA ANNA FRANCHI E ADA NEGRI. Годишњак Филозофског факултета у Новом Саду, 49(3), 239–252. https://doi.org/10.19090/gff.v49i3.2476
Bрој часописа
Секција
Италијански језик, књижевност, историја и култура
Author Biography

Tanja Habrle

Università degli Studi 'Juraj Dobrila' di Pola

Референце

Alesi, D. (2001). “La Donna”, 1904‐1915. Un progetto giornalistico femminile di primo Novecento. Italia contemporanea, 222, 43‐63.

Arslan, A. (1992). Scrittrici e giornaliste lombarde tra Otto e Novecento. In Donna lombarda (1860‐1945), a cura di Ada Gigli Marchetti e Nanda Torcellan, Milano: Franco Angeli. 249‐264.

Arslan, A. (1998). Dame, galline e regine: la scrittura femminile italiana fra '800 e '900. Milano: Edizioni Angelo Guerrini.

Arslan, A. (2004). Un progetto culturale temerario e il suo fallimento: “Vita Intima” (1890‐91), in Donne e giornalismo. Percorsi e presenze di una storia di genere. A cura di Silvia Franchini e Simonetta Soldani, Milano, Franco Angeli, 2004, pp. 211‐224

Arslan, A. & Romani, G. (a cura di). (2006). Writing to Delight: Italian Short Stories by Nineteenth-century Women Writers. Toronto: University of Toronto Press Incorporated. DOI: https://doi.org/10.3138/9781442683754

Arslan, A. & Chemotti, S. (2008). La galassia sommersa. Suggestioni sulla scrittura femminile italiana. Padova: Il Poligrafo.

Atzori, G. (2013). Ada Negri, in Scrittrici italiane dell'Otto e Novecento. Le interviste impossibili. A cura di Cavallera H. A. & Scancarello W. Pontedera (Pisa): Bibliografia e Informazione, 2013, pp. 235-252.

Azzolini, P. (2001). Il cielo vuoto dell’eroina. Scrittura e identità femminile nel Novecento italiano, Roma: Bulzoni.

Bertini, F. (2004). Lʹemancipazione, diritti e doveri: conferenze livornesi sul giornalismo femminile tra Ottocento e Novecento, Firenze: Centro editoriale toscano.

Buonanno, M. (2005). Visibilità senza potere: le sorti progressive ma non magnifiche delle donne giornaliste italiane, Napoli: Liguori.

Cavarero, A. (1997). Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione, Milano: Feltrinelli.

De Troja, E. (2016). Anna Franchi: l’indocile scrittura. Passione civile e critica d’arte, Firenze: University Press. Preuzeto sa: http://media.fupress.com/files/pdf/24/2663/2663_21445 DOI: https://doi.org/10.36253/978-88-6655-951-1

Favaro F. (2023). Scene di vita coniugale nei racconti di Ada Negri: imposizioni, gelosie, solitudini. Preuzeto sa: https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/letteratura-e-potere/Favaro.pdf.

Franchi, A. (1902). Il divorzio e la donna. Firenze: Nerbini Editore.

Franchi, A. (1902). Avanti il divorzio. Firenze: Sandron.

Franchi, A. (feb. 1907). Una conversazione con Ada Negri. Varietas, anno IV, n. 34, pp. 144-147.

Folli, A. (2000). Penne leggere: Neera, Ada Negri, Sibilla Aleramo. Scritture femminili italiane fra Otto e Novecento. Milano: Guerini.

Gragnani, C. (2008). Avanti il divorzio e La mia vita: Anna Franchi tra autobiografia e autofinzione. Preuzeto sa: http://ojs.uclouvain.be/index.php/Mnemosyne/article/download/11583/9613/20093 DOI: https://doi.org/10.14428/mnemosyne.v0i1.11583

Gragnani, C. (2012). L’altra sponda del conflitto: le scrittrici italiane e la prima guerra mondiale. Preuzeto sa: http://www.allegoriaonline.it/PDF/936.pdf Iaconis, V. (2020). Finché legge non vi separi. Il divorzio nella narrativa d’autrice tra Otto e Novecento, Paris: Classiques Garnier. Kroha, L. (1992). The Woman Writer in Late-Nineteenth-Century Italy, Lewiston - Queenston - Lampeter: Mellen.

Morandini, G. (1980). La voce che è in lei. Antologia della narrativa femminile italiana fra '800 e '900. Milano: Bompiani.

Negri, A. (1895). Tempeste. Milano: Treves.

Negri, A. (1903). Promesso a una figlia morente l’Asilo Mariuccia è poesia. Corriere della Sera. Consultato il 15 novembre 2023, https://www.corriere.it/sette/cultura-societa/19_dicembre_06/ada-negri-promesso-una-figlia-morente-l-asilo-mariuccia-poesia-a1dc7106-16ad-11ea-b17e-02f19725a806.shtml

Negri, A. (1917). Le solitarie. Milano: Treves.

Negri, A. (1923). Finestre alte. Mondadori: Milano.

Negri, A. (1926). Le strade. Mondadori: Milano.

Negri, A. (1929). Sorelle. Mondadori: Milano.

Noce, T. (2007). Anna Franchi, appunti per una biografia, In: Alessandra Contini, Anna Scattigno (a cura di) Carte di donne II. Per un censimento regionale della scrittura delle donne dal XVI al XX secolo, Roma: Edizioni di Storia e Letteratura. 341-360.

Perozzo, V. (2020). Scrivere per vivere. Romanzi e romanzieri nell’Italia di fine Ottocento. Milano: Unicopli.

Pisano, L. (a cura di). (2004). Donne del giornalismo italiano, da Eleonora Fonseca Pimentel a Ilaria Alpi, Dizionario storico bio-bibliografico, Secoli XVIII-XX. Milano: Franco Angeli.

Rasy, E. (2000). Le donne e la letteratura, Roma: Editori Riuniti. Santoro, A. (1987). Narratrici italiane dell'Ottocento Napoli: Federico e Ardia.

Sarzana, P. (2019). Ada Negri e i periodici: una presenza costante e significativa, «Archivio Storico Lodigiano», CXXXVIII, 367-398. Preuzeto sa https://www.pietrosarzana.it/periodici.pdf.

Sarzana, P. (2020). Lo specchio e il sogno: identità e duplicità nell’opera di Ada Negri, AA. VV., «Un'indomita fiamma in me s'alberga». Atti del Convegno su Ada Negri nei centocinquant'anni della sua nascita, Milano: Prometheus. Preuzeto sa http://www.pietrosarzana.it/Sogno.pdf.

Taricone, F. (1992). Cronologia per una storia sociale femminile: dall'Unità al fascismo. Il Politico, 2 (162), 341-364. Consultato il 19 settembre 2023, http://www.jstor.org/stable/43101321.

Verdirame, R. (2009). Narratrici e lettrici (1850-1950). Le letture dalla nonna alla Contessa Lara a Luciana Peverelli. Padova: Libreriauniversitaria.it.

Zambon, P. (1989). Leggere per scrivere. La formazione autodidattica delle scrittrici tra Otto e Novecento: Neera, Ada Negri, Grazia Deledda, Sibilla Aleramo, Studi Novecenteschi, 16, 38, pp. 287-324.

Zambon, P. (1993). Letteratura e stampa nel secondo Ottocento, Alessandria: Edizioni dell'Orso, 1993.

Zambon, P. (1998). Novelle d’autrice tra Otto e Novecento, Roma: Bulzoni Editore.

Zambon, P. (2004). Il filo del racconto: studi di letteratura in prosa dell'Otto/Novecento, Alessandria: Edizioni dell'Orso.

Zambon, P. (2019). Un Ottocento d'autrice: la letteratura italiana dai rusticali al simbolismo, Padova: University Press.

Zancan, M. (2000). Le autrici. Questioni di scrittura, questioni di lettura, in Letteratura italiana del Novecento. Bilancio di un secolo, Torino: Einaudi.