TRA ALTERITÀ E IDENTITÀ: UN DIALOGO TRA ANNA FRANCHI E ADA NEGRI
Главни садржај чланка
Сажетак
Il contributo si presenta come risultato della lettura di una intervista della giornalista e scrittrice Anna Franchi all’autrice Ada Negri, pubblicata nel Primo Novecento nella rivista mensile illustrata «Varietas». La relazione si propone di discutere e mettere in luce, attraverso le voci delle due autrici, alcuni aspetti della relazione speculare e dualistica tra identità e alterità della donna scrittrice. Il dialogo, come sostiene Adriana Cavarero in Tu che mi guardi, tu che mi racconti (1997), si concettualizza e si realizza in uno scambio e in un riconoscimento reciproco come condizioni per la costruzione dell’identità. Si riportano alcuni frammenti delle loro vite, degli scritti, nonché i motivi che, principalmente, spronarono le due scrittrici alla creazione letteraria e al desiderio di raccontarsi.
Downloads
Metrics
Детаљи чланка
Референце
Alesi, D. (2001). “La Donna”, 1904‐1915. Un progetto giornalistico femminile di primo Novecento. Italia contemporanea, 222, 43‐63.
Arslan, A. (1992). Scrittrici e giornaliste lombarde tra Otto e Novecento. In Donna lombarda (1860‐1945), a cura di Ada Gigli Marchetti e Nanda Torcellan, Milano: Franco Angeli. 249‐264.
Arslan, A. (1998). Dame, galline e regine: la scrittura femminile italiana fra '800 e '900. Milano: Edizioni Angelo Guerrini.
Arslan, A. (2004). Un progetto culturale temerario e il suo fallimento: “Vita Intima” (1890‐91), in Donne e giornalismo. Percorsi e presenze di una storia di genere. A cura di Silvia Franchini e Simonetta Soldani, Milano, Franco Angeli, 2004, pp. 211‐224
Arslan, A. & Romani, G. (a cura di). (2006). Writing to Delight: Italian Short Stories by Nineteenth-century Women Writers. Toronto: University of Toronto Press Incorporated. DOI: https://doi.org/10.3138/9781442683754
Arslan, A. & Chemotti, S. (2008). La galassia sommersa. Suggestioni sulla scrittura femminile italiana. Padova: Il Poligrafo.
Atzori, G. (2013). Ada Negri, in Scrittrici italiane dell'Otto e Novecento. Le interviste impossibili. A cura di Cavallera H. A. & Scancarello W. Pontedera (Pisa): Bibliografia e Informazione, 2013, pp. 235-252.
Azzolini, P. (2001). Il cielo vuoto dell’eroina. Scrittura e identità femminile nel Novecento italiano, Roma: Bulzoni.
Bertini, F. (2004). Lʹemancipazione, diritti e doveri: conferenze livornesi sul giornalismo femminile tra Ottocento e Novecento, Firenze: Centro editoriale toscano.
Buonanno, M. (2005). Visibilità senza potere: le sorti progressive ma non magnifiche delle donne giornaliste italiane, Napoli: Liguori.
Cavarero, A. (1997). Tu che mi guardi, tu che mi racconti. Filosofia della narrazione, Milano: Feltrinelli.
De Troja, E. (2016). Anna Franchi: l’indocile scrittura. Passione civile e critica d’arte, Firenze: University Press. Preuzeto sa: http://media.fupress.com/files/pdf/24/2663/2663_21445 DOI: https://doi.org/10.36253/978-88-6655-951-1
Favaro F. (2023). Scene di vita coniugale nei racconti di Ada Negri: imposizioni, gelosie, solitudini. Preuzeto sa: https://www.italianisti.it/pubblicazioni/atti-di-congresso/letteratura-e-potere/Favaro.pdf.
Franchi, A. (1902). Il divorzio e la donna. Firenze: Nerbini Editore.
Franchi, A. (1902). Avanti il divorzio. Firenze: Sandron.
Franchi, A. (feb. 1907). Una conversazione con Ada Negri. Varietas, anno IV, n. 34, pp. 144-147.
Folli, A. (2000). Penne leggere: Neera, Ada Negri, Sibilla Aleramo. Scritture femminili italiane fra Otto e Novecento. Milano: Guerini.
Gragnani, C. (2008). Avanti il divorzio e La mia vita: Anna Franchi tra autobiografia e autofinzione. Preuzeto sa: http://ojs.uclouvain.be/index.php/Mnemosyne/article/download/11583/9613/20093 DOI: https://doi.org/10.14428/mnemosyne.v0i1.11583
Gragnani, C. (2012). L’altra sponda del conflitto: le scrittrici italiane e la prima guerra mondiale. Preuzeto sa: http://www.allegoriaonline.it/PDF/936.pdf Iaconis, V. (2020). Finché legge non vi separi. Il divorzio nella narrativa d’autrice tra Otto e Novecento, Paris: Classiques Garnier. Kroha, L. (1992). The Woman Writer in Late-Nineteenth-Century Italy, Lewiston - Queenston - Lampeter: Mellen.
Morandini, G. (1980). La voce che è in lei. Antologia della narrativa femminile italiana fra '800 e '900. Milano: Bompiani.
Negri, A. (1895). Tempeste. Milano: Treves.
Negri, A. (1903). Promesso a una figlia morente l’Asilo Mariuccia è poesia. Corriere della Sera. Consultato il 15 novembre 2023, https://www.corriere.it/sette/cultura-societa/19_dicembre_06/ada-negri-promesso-una-figlia-morente-l-asilo-mariuccia-poesia-a1dc7106-16ad-11ea-b17e-02f19725a806.shtml
Negri, A. (1917). Le solitarie. Milano: Treves.
Negri, A. (1923). Finestre alte. Mondadori: Milano.
Negri, A. (1926). Le strade. Mondadori: Milano.
Negri, A. (1929). Sorelle. Mondadori: Milano.
Noce, T. (2007). Anna Franchi, appunti per una biografia, In: Alessandra Contini, Anna Scattigno (a cura di) Carte di donne II. Per un censimento regionale della scrittura delle donne dal XVI al XX secolo, Roma: Edizioni di Storia e Letteratura. 341-360.
Perozzo, V. (2020). Scrivere per vivere. Romanzi e romanzieri nell’Italia di fine Ottocento. Milano: Unicopli.
Pisano, L. (a cura di). (2004). Donne del giornalismo italiano, da Eleonora Fonseca Pimentel a Ilaria Alpi, Dizionario storico bio-bibliografico, Secoli XVIII-XX. Milano: Franco Angeli.
Rasy, E. (2000). Le donne e la letteratura, Roma: Editori Riuniti. Santoro, A. (1987). Narratrici italiane dell'Ottocento Napoli: Federico e Ardia.
Sarzana, P. (2019). Ada Negri e i periodici: una presenza costante e significativa, «Archivio Storico Lodigiano», CXXXVIII, 367-398. Preuzeto sa https://www.pietrosarzana.it/periodici.pdf.
Sarzana, P. (2020). Lo specchio e il sogno: identità e duplicità nell’opera di Ada Negri, AA. VV., «Un'indomita fiamma in me s'alberga». Atti del Convegno su Ada Negri nei centocinquant'anni della sua nascita, Milano: Prometheus. Preuzeto sa http://www.pietrosarzana.it/Sogno.pdf.
Taricone, F. (1992). Cronologia per una storia sociale femminile: dall'Unità al fascismo. Il Politico, 2 (162), 341-364. Consultato il 19 settembre 2023, http://www.jstor.org/stable/43101321.
Verdirame, R. (2009). Narratrici e lettrici (1850-1950). Le letture dalla nonna alla Contessa Lara a Luciana Peverelli. Padova: Libreriauniversitaria.it.
Zambon, P. (1989). Leggere per scrivere. La formazione autodidattica delle scrittrici tra Otto e Novecento: Neera, Ada Negri, Grazia Deledda, Sibilla Aleramo, Studi Novecenteschi, 16, 38, pp. 287-324.
Zambon, P. (1993). Letteratura e stampa nel secondo Ottocento, Alessandria: Edizioni dell'Orso, 1993.
Zambon, P. (1998). Novelle d’autrice tra Otto e Novecento, Roma: Bulzoni Editore.
Zambon, P. (2004). Il filo del racconto: studi di letteratura in prosa dell'Otto/Novecento, Alessandria: Edizioni dell'Orso.
Zambon, P. (2019). Un Ottocento d'autrice: la letteratura italiana dai rusticali al simbolismo, Padova: University Press.
Zancan, M. (2000). Le autrici. Questioni di scrittura, questioni di lettura, in Letteratura italiana del Novecento. Bilancio di un secolo, Torino: Einaudi.