“DA QUESTA CITTÀ CHE NESSUNO DI VOI CONOSCE, MANDO NOTIZIE”: DINO BUZZATI TRA IPERMONDO E OLTREMONDO

Главни садржај чланка

Salvatore Francesco Lattarulo

Сажетак

A partire dalla nozione sociologica di ‘ipermondo’, quale condizione del diffuso senso di angoscia che permea la sempre più complessa e ipertrofica società del nostro tempo, votata a un esasperato soddisfacimento dei propri bisogni, l’articolo sonda alcuni degli esemplari luoghi reali e immaginari che attraversano la narrativa di Dino Buzzati, declinandoli e ordinandoli alla luce di alcune categorie di interpretazione del variegato concetto di spazialità. Epicentro della riflessione dello scrittore bellunese intorno alle latitudini fisiche e metafisiche, umane e transumane dell’esistenza è il caotico e inquietante contesto delle odierne metropoli.

Downloads

Download data is not yet available.

Metrics

Metrics Loading ...

Детаљи чланка

Како цитирати
Lattarulo, S. F. . (2024). “DA QUESTA CITTÀ CHE NESSUNO DI VOI CONOSCE, MANDO NOTIZIE”: DINO BUZZATI TRA IPERMONDO E OLTREMONDO. Годишњак Филозофског факултета у Новом Саду, 49(3), 296–311. https://doi.org/10.19090/gff.v49i3.2481
Bрој часописа
Секција
Италијански језик, књижевност, историја и култура
Author Biography

Salvatore Francesco Lattarulo

Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

Референце

Airoldi Namer, F.-Panafieu, Y. (1992). Riflessioni su spazio e tempo in Bontempelli e in Buzzati. In: Il pianeta Buzzati. Atti del Convegno internazionale (Feltre e Belluno, 12-15 ottobre 1989), a cura di N. Giannetto. Milano: Mondadori, 75-108.

Arslan, A. (19744). Invito alla lettura di Buzzati. Milano: Mursia.

Bachelard, G. (1975). La poetica dello spazio. Bari: Dedalo (trad. it. di La poétique de l’espace, Paris: P.U.F., 1957).

Bahuet-Gachet, D. (1994). Les espaces inquiets de Dino Buzzati et Marcel Brion. Cahiers Dino Buzzati, 9, 227-42.

Biondi, A. (2010). Il tempo e l’evento: Dino Buzzati e l’“Italia magica”. Roma: Bulzoni.

Buzzati, D. (1949). Paura alla Scala. Milano: Mondadori (I edizione Oscar Moderni 2019).

Buzzati, D. (1958). Sessanta racconti. Milano: Mondadori (I edizione Oscar Moderni 2016).

Buzzati, D. (1963). Un amore. Milano: Mondadori (I edizione Oscar Moderni 2016).

Buzzati, D. (19633). In quel preciso momento. Milano: Mondadori (già Vicenza: Neri Pozza, 1950 e 1955; I edizione Oscar Moderni 2020, introduzione di L. Viganò).

Buzzati, D. (1966). Il colombre e altri cinquanta racconti. Milano: Mondadori (I edizione Oscar Moderni 2016, introduzione di C. Toscani).

Buzzati, D. (1968). La boutique del mistero. Milano: Mondadori (I edizione Oscar Moderni 2016).

Buzzati, D. (1972). Cronache terrestri. Milano: Mondadori (I edizione Oscar Moderni 2022, a cura di D. Porzio, prefazione di L. Viganò).

Buzzati, D. (1973). Dino Buzzati: un autoritratto (luglio-settembre 1971). Dialoghi con Yves Panafieu, Milano, Mondadori.

Buzzati, D. (1990). Lo strano Natale di Mr. Scrooge e altre storie, a cura di D. Porzio. Milano: Mondadori.

Buzzati, D. (2019). Il panettone non bastò. Scritti racconti e fiabe natalizie, a cura di L. Viganò. Milano: Mondadori.

Calvino, I. (1983). Racconti fantastici dell’Ottocento [1983]. In: Barenghi, M. (ed.) (1995). Saggi 1945-1985, II: Milano: Mondadori, 1654-1668.

Carnazzi, G. (1998), a cura di. D. Buzzati. Opere scelte. Milano: Mondadori.

Caspar, M. H. (1982). L’organizzazione spaziale nei romanzi di Dino Buzzati. In Fontanella, A. (ed.). Dino Buzzati. Firenze: Olscki, 121-138.

Caspar, M. H. (1983). Lo spazio immaginario nei romanzi buzzatiani. Esperienze letterarie, 8 (1), 9-29.

Ceretta, M. (2014). Il linguaggio nella distopia, i linguaggi della distopia. Azimuth, 2 (1), 139-153.

Codeluppi, V. (2012). Ipermondo. Dieci chiavi per capire il presente. Roma-Bari: Laterza [edizione digitale].

Finocchi, R. (2018). Iperimmaginare l’ipermondo: locative media e augmented reality. E/C. Rivista dell’Associazione Italiana Studi Semiotici, 12 (23), 91-96.

Foucault, M. (2006). Utopie Eterotopie, a cura di A. Moscati (edizione originale: Les hétérotopies Les corps utopique. Paris: Institut National de l’audiovisuel, 2004). Napoli: Cronopio.

Gianfreschi, F. (1964). Dino Buzzati. Torino: Borla. Giannetto, N. (1996). Il sudario delle caligini: significati e fortune dell’opera buzzatiana. Firenze: Olscki.

Ioli, G. (1988). Dino Buzzati. Milano: Mursia.

Jung, C. G. (2004). Un mito moderno. Le cose che si vedono in cielo, trad. ital. di S. Daniele, saggio introduttivo di A. Romano. Torino: Bollati Boringhieri (edizione originale: Ein moderner Mythus. Von Dingen, die am Himmel gesehen werden. Zürich: Rascher, 1958).

Lazzarin, S. (2006). Modelli e struttura del racconto catastrofico-apocalittico in Buzzati. Italianistica, 35 (1), 105-124.

Lazzarin, S. (2008). Gli scrittori del Novecento italiano e la nozione di ‘fantastico’. Italianistica, 37 (2), 49-67.

Lazzarin, S. (2008a). Fantasmi antichi e moderni. Tecnologia e perturbante in Buzzati e nella letteratura fantastica otto-novecentesca. Pisa-Roma: Serra.

Malvestio, M. (2021). Sognando la catastrofe. L’eco-distopia italiana del ventunesimo secolo. Narrativa, 43, 31-44. DOI: https://doi.org/10.4000/narrativa.421

Mellarini, B. (2003). Le vie della “persuasione”: appunti su Buzzati e Michelstaedter. Studi Buzzatiani. Rivista del Centro Studi Buzzati, 8, 9-20.

Panafieu, Y. (1981). Spatio-temporalité dans “Le désert des Tartares”. In: Y. Panafieu et al., Analyses et réflexions sur… “Le désert des Tartares” de Dino Buzzati. La fuite du temps. Paris: Edition Marketing, Ellipses, 88-96.

Petronio, G. (1993). Racconto del Novecento letterario in Italia. 1890-1940. Roma-Bari: Laterza.

Porcelli, B. (2002). Spazio e tempo nel “Deserto dei Tartari”. Italianistica, 31 (2/3), 181-195.

Reza, M. (2015). Oltre il confine: la dilatazione dei paradigmi di realtà nei racconti fantastici di Dino Buzzati. Italianistica, 44 (3), 127-139.

Spedicato Iengo, E. Bongo, G. (2015). Società artificiale. Dal consumismo alla convivialità. Milano: FrancoAngeli [edizione digitale].

Tonin, S. (2009). Delle montagne, Bàrnabo. Il secondo racconto del primo libro di Buzzati. Studi buzzatiani, 14, 23-48.