“FROM THIS CITY THAT NONE OF YOU KNOW, I SEND NEWS”: DINO BUZZATI BETWEEN THE HYPERWORLD AND THE OTHERWORLD

Main Article Content

Salvatore Francesco Lattarulo

Abstract

Starting from the sociological notion of ‘hyperworld’, as a condition of the widespread sense of anguish that permeates the increasingly complex and hypertrophic society of our time, devoted to an exasperated satisfaction of one’s needs, the article probes the real and imaginary places that run through Dino Buzzati’s narrative, declining and ordering them in the light of some categories of interpretation of the variegated concept of spatiality. The epicenter of the Belluno writer’s reflection on the physical and metaphysical, human and transhumane latitudes of existence is the chaotic and disturbing context of today’s metropolises.

Downloads

Download data is not yet available.

Metrics

Metrics Loading ...

Article Details

How to Cite
Lattarulo, S. F. . (2024). “FROM THIS CITY THAT NONE OF YOU KNOW, I SEND NEWS”: DINO BUZZATI BETWEEN THE HYPERWORLD AND THE OTHERWORLD. ANNUAL REVIEW OF THE FACULTY OF PHILOSOPHY, 49(3), 296–311. https://doi.org/10.19090/gff.v49i3.2481
Section
Италијански језик, књижевност, историја и култура
Author Biography

Salvatore Francesco Lattarulo

Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”

References

Airoldi Namer, F.-Panafieu, Y. (1992). Riflessioni su spazio e tempo in Bontempelli e in Buzzati. In: Il pianeta Buzzati. Atti del Convegno internazionale (Feltre e Belluno, 12-15 ottobre 1989), a cura di N. Giannetto. Milano: Mondadori, 75-108.

Arslan, A. (19744). Invito alla lettura di Buzzati. Milano: Mursia.

Bachelard, G. (1975). La poetica dello spazio. Bari: Dedalo (trad. it. di La poétique de l’espace, Paris: P.U.F., 1957).

Bahuet-Gachet, D. (1994). Les espaces inquiets de Dino Buzzati et Marcel Brion. Cahiers Dino Buzzati, 9, 227-42.

Biondi, A. (2010). Il tempo e l’evento: Dino Buzzati e l’“Italia magica”. Roma: Bulzoni.

Buzzati, D. (1949). Paura alla Scala. Milano: Mondadori (I edizione Oscar Moderni 2019).

Buzzati, D. (1958). Sessanta racconti. Milano: Mondadori (I edizione Oscar Moderni 2016).

Buzzati, D. (1963). Un amore. Milano: Mondadori (I edizione Oscar Moderni 2016).

Buzzati, D. (19633). In quel preciso momento. Milano: Mondadori (già Vicenza: Neri Pozza, 1950 e 1955; I edizione Oscar Moderni 2020, introduzione di L. Viganò).

Buzzati, D. (1966). Il colombre e altri cinquanta racconti. Milano: Mondadori (I edizione Oscar Moderni 2016, introduzione di C. Toscani).

Buzzati, D. (1968). La boutique del mistero. Milano: Mondadori (I edizione Oscar Moderni 2016).

Buzzati, D. (1972). Cronache terrestri. Milano: Mondadori (I edizione Oscar Moderni 2022, a cura di D. Porzio, prefazione di L. Viganò).

Buzzati, D. (1973). Dino Buzzati: un autoritratto (luglio-settembre 1971). Dialoghi con Yves Panafieu, Milano, Mondadori.

Buzzati, D. (1990). Lo strano Natale di Mr. Scrooge e altre storie, a cura di D. Porzio. Milano: Mondadori.

Buzzati, D. (2019). Il panettone non bastò. Scritti racconti e fiabe natalizie, a cura di L. Viganò. Milano: Mondadori.

Calvino, I. (1983). Racconti fantastici dell’Ottocento [1983]. In: Barenghi, M. (ed.) (1995). Saggi 1945-1985, II: Milano: Mondadori, 1654-1668.

Carnazzi, G. (1998), a cura di. D. Buzzati. Opere scelte. Milano: Mondadori.

Caspar, M. H. (1982). L’organizzazione spaziale nei romanzi di Dino Buzzati. In Fontanella, A. (ed.). Dino Buzzati. Firenze: Olscki, 121-138.

Caspar, M. H. (1983). Lo spazio immaginario nei romanzi buzzatiani. Esperienze letterarie, 8 (1), 9-29.

Ceretta, M. (2014). Il linguaggio nella distopia, i linguaggi della distopia. Azimuth, 2 (1), 139-153.

Codeluppi, V. (2012). Ipermondo. Dieci chiavi per capire il presente. Roma-Bari: Laterza [edizione digitale].

Finocchi, R. (2018). Iperimmaginare l’ipermondo: locative media e augmented reality. E/C. Rivista dell’Associazione Italiana Studi Semiotici, 12 (23), 91-96.

Foucault, M. (2006). Utopie Eterotopie, a cura di A. Moscati (edizione originale: Les hétérotopies Les corps utopique. Paris: Institut National de l’audiovisuel, 2004). Napoli: Cronopio.

Gianfreschi, F. (1964). Dino Buzzati. Torino: Borla. Giannetto, N. (1996). Il sudario delle caligini: significati e fortune dell’opera buzzatiana. Firenze: Olscki.

Ioli, G. (1988). Dino Buzzati. Milano: Mursia.

Jung, C. G. (2004). Un mito moderno. Le cose che si vedono in cielo, trad. ital. di S. Daniele, saggio introduttivo di A. Romano. Torino: Bollati Boringhieri (edizione originale: Ein moderner Mythus. Von Dingen, die am Himmel gesehen werden. Zürich: Rascher, 1958).

Lazzarin, S. (2006). Modelli e struttura del racconto catastrofico-apocalittico in Buzzati. Italianistica, 35 (1), 105-124.

Lazzarin, S. (2008). Gli scrittori del Novecento italiano e la nozione di ‘fantastico’. Italianistica, 37 (2), 49-67.

Lazzarin, S. (2008a). Fantasmi antichi e moderni. Tecnologia e perturbante in Buzzati e nella letteratura fantastica otto-novecentesca. Pisa-Roma: Serra.

Malvestio, M. (2021). Sognando la catastrofe. L’eco-distopia italiana del ventunesimo secolo. Narrativa, 43, 31-44. DOI: https://doi.org/10.4000/narrativa.421

Mellarini, B. (2003). Le vie della “persuasione”: appunti su Buzzati e Michelstaedter. Studi Buzzatiani. Rivista del Centro Studi Buzzati, 8, 9-20.

Panafieu, Y. (1981). Spatio-temporalité dans “Le désert des Tartares”. In: Y. Panafieu et al., Analyses et réflexions sur… “Le désert des Tartares” de Dino Buzzati. La fuite du temps. Paris: Edition Marketing, Ellipses, 88-96.

Petronio, G. (1993). Racconto del Novecento letterario in Italia. 1890-1940. Roma-Bari: Laterza.

Porcelli, B. (2002). Spazio e tempo nel “Deserto dei Tartari”. Italianistica, 31 (2/3), 181-195.

Reza, M. (2015). Oltre il confine: la dilatazione dei paradigmi di realtà nei racconti fantastici di Dino Buzzati. Italianistica, 44 (3), 127-139.

Spedicato Iengo, E. Bongo, G. (2015). Società artificiale. Dal consumismo alla convivialità. Milano: FrancoAngeli [edizione digitale].

Tonin, S. (2009). Delle montagne, Bàrnabo. Il secondo racconto del primo libro di Buzzati. Studi buzzatiani, 14, 23-48.