DONNA MITTENTE AND DONNA DESTINATARIA - TWO EXAMPLES OF THE EPISTLES OF CATHARINE OF SIENA TO THE "RESPECTABLE LADIES"

Main Article Content

Marija Mitić

Abstract

It is well known that the concept of life during the late Middle Ages was especially linked to monasteries, which were important centers of culture. In the literary-historical context, one of the most significant medieval genres is the epistle, an important means of communication in church circles. Among the authors of medieval epistles, Catherine of Siena, a nun of the Dominican order, holds a prominent place. She left behind an opus of epistles known as L'Epistolario. Catherine's epistles, addressed to important personalities from both worldly and spiritual spheres, are especially noteworthy for those addressed to women. These letters reveal the complexity of the medieval woman's role in both spiritual and worldly life, making them a significant genre within the medieval literary tradition. In this paper, we will explore how Catherine of Siena's epistles portray women as double protagonists, both as the writer and the recipient.

Downloads

Download data is not yet available.

Metrics

Metrics Loading ...

Article Details

How to Cite
Mitić, M. . (2024). DONNA MITTENTE AND DONNA DESTINATARIA - TWO EXAMPLES OF THE EPISTLES OF CATHARINE OF SIENA TO THE "RESPECTABLE LADIES". ANNUAL REVIEW OF THE FACULTY OF PHILOSOPHY, 49(1), 33–47. https://doi.org/10.19090/gff.v49i1.2518
Section
Италијански језик, књижевност, историја и култура
Author Biography

Marija Mitić

Univerzitet u Novom Sadu
Filozofski fakultet

References

IZVORI

Tommaseo, N. (1860). Le lettere di S. Caterina da Siena: Ridotte a miglior lezione, e in ordine nuovo disposte. Con proemio e note di Niccolò Tommaseo, Tomo I, Firenze.

Tommaseo, N. (1913). Le lettere di S. Caterina da Siena: Ridotte a miglior lezione, e in ordine nuovo disposte. Con proemio e note di Niccolò Tommaseo, Tomo II, Siena.

LITERATURA

Albuzzi, A. (2001). Il monachesimo femminile nell'Italia medioevale. Spunti di riflessione e prospettive di ricerca in margine alla produzione storiografica degli ultimi trent'anni, in Andenna, G. (ed.), Dove va la storiografia monastica in Europa? Temi e metodi di ricerca per lo studio della vita monastica e regolare in età medievale alle soglie del terzo millennio. Atti del Convegno internazionale (Brescia – Rodengo 23–25 marzo 2000), Vita e Pensiero, Milano, 131–189.

Arduini, S., Damiani, M. (2010). Dizionario di retorica, Covilhã.

Armenti, D. Otaño Gracia, N. (2022). Women’s Life, Self-representation, Reception an Appropriation in the Middle Ages, Wales.

Barber, M. (1992). The Two Cities: Medieval Europe, 1050-1320, London and New York.

Bartoli Langeli, A. (1994). Cancellierato e produzione epistolare, in Le forme della propaganda politica nel due o nel trecento, Roma, 251–256.

Belloni, A. (2008).I fioretti di santa Caterina, Roma.

Brunner, O. (1980). Storia sociale dell’Europa nel Medioevo, trad.it.di G. Corni, Bologna.

Cabibbo, S. (2014). Modeli di sovranità e semantica del religioso: alcuni studi di caso, in Paola Ventrone (a cura di), Images, cultes, liturgies- Les conotations politiques du message religieux, Paris, 337–343. DOI: https://doi.org/10.4000/books.psorbonne.17172

Eco, U. (a cura di), (2010). Il Medioevo: Barbari, cristiani, musulmani, Atlanta.

Frigerio, P. (1656). Vita di S. Caterina da Siena, Roma.

Giannini, A. (1948). Poesia ed oratoria di S. Caterina da Siena, Aevum, 22(1), 18–39.

Gatto, L. (2009). Le grandi donne del Medioevo, le personalità femminili più influenti dell’Età di Mezzo, Roma.

Gigli, G. (1721). L'opere della serafica Santa Caterina da Siena nuovamente pubblicate da Girolamo Gigli. Tomo primo [-quarto]: L'epistole della serafica vergine S. Caterina da Siena scritte da lei a' Sommi pontefici, cardinali, prelati, religiosi, e religiose, tratte fedelmente da' suoi migliori esemplari, e purgate dagli errori dell'altre impressioni colle annotazioni del padre Federigo Burlamacchi della Compagnia di Gesù: parte prima, Lucca.

Kiesewetter, A. (2001). Giovanna I d’Angiò, regina di Sicilia in Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 55,

https://www.treccani.it/enciclopedia/giovanna-i-d-angio-regina-di-sicilia_(Dizionario-Biografico)/, Pristupljeno 10. 12. 2023.

Le Goff, J. (2014). San Francesco d’Assisi, Bari.

Leonardi, L. (2006). Il problema testuale dell'epistolario cateriniano, Dire l'ineffabile: Caterina da Siena e il linguaggio della mistica: atti del convegno (Siena, 13–14 novembre 2003), Siena, 71–90.

Maier, Christoph T. (2004). The roles of women in the crusade movement: a survey, Journal of Medieval History, 30, London, 61–82. DOI: https://doi.org/10.1016/j.jmedhist.2003.12.003

Moretti, R. (1966). Il dramma della Chiesa in Caterina da Siena, Ephemerides Carmeliticae, 17, 1-2, 231–283.

Petrucci, A. (2004). Scrittura ed epistolografia, Città del Vaticano.

Raschini, M. (2011). (a cura di), Dialogo della Divina Provvidenza. Versione in italiano corrente, III ed., Bologna.

Segre, C. (1995). I volgarizzamenti nello spazio letterario del medioevo, Vol. III, Roma-Salerno.

Scott, T. (2012). The City-State in Europe 1000–1600, Oxford.

Valli, F. (1932). Il Sangue di Cristo nell’opera di S. Caterina da Siena: saggio estetico e storico, Istituto di Studi Cateriniani nella Regia Università di Siena, Siena.

Verger, J. (1996). Sociologia della conoscienza teologica nel Medioevo, Milano.

Villani, M. (1581). Le storie di Matteo Villani, Cittadino fiorentino, Firenze.

Zamboni, C. (2018). La scrittura femminile e l’infinito di Dio, Materiali di Estetica, N. 5. 2, Milano, 242–256.