I RAPPORTI FAMILIARI NEI PROVERBI: POTENZIALITÀ INTERCULTURALE ED IMPLICAZIONI GLOTTODIDATTICHE

Главни садржај чланка

Vesna Koceva
Dragana Kuzmanovska
Ana Vitanova-Ringaceva

Сажетак

Il presente contributo si propone di presentare l’uso dei proverbi in classe di lingua straniera, il confronto tra proverbi in lingua italiana, tedesca e macedone e la loro potenzialità per lo sviluppo della competenza interculturale. Nella prima parte del contributo vengono presentate delle osservazioni sui proverbi ed il loro valore linguistico e culturale. Nella seconda parte del contributo vengono presentati alcuni possibili esempi di uso dei proverbi in vari tipi di attività didattiche. I proverbi presi in esame sono proverbi in italiano, tedesco e macedone appartenenti al campo semantico della famiglia, cioè, proverbi che contengono i lessemi padre, madre, figlio, figlia, fratello, sorella, suocera, nuora, moglie e marito, parente/i. L’obiettivo delle attività non è soltanto acquisire un repertorio lessicale più ricco ed evoluto, ma anche stimolare la creatività degli studenti nonché suscitare la riflessione sugli stereotipi e la discussione sui pregiudizi presentati. Svolgendo le attività gli studenti universitari macedoni che studiano l’italiano e il tedesco come LS nella classe di lingua, alla Facoltà di Filologia dell’Università Goce Delcev di Stip sono incoraggiati ad individuare le somiglianze e le differenze tra i proverbi appartenenti a queste tre lingue e le rispettive culture, e ad individuare degli stereotipi, coinvolgendoli in una riflessione linguistica e culturale. Questa seconda parte, quindi, dimostra che molti proverbi sono presenti in più lingue e culture con piccole variazioni in modo tale che confrontandoli, scopriamo le equivalenze interlinguistiche.

Downloads

Metrics

No metrics found.

Детаљи чланка

Како цитирати
Koceva, V., Kuzmanovska, D. ., & Vitanova-Ringaceva, A. . (2024). I RAPPORTI FAMILIARI NEI PROVERBI: POTENZIALITÀ INTERCULTURALE ED IMPLICAZIONI GLOTTODIDATTICHE. Годишњак Филозофског факултета у Новом Саду, 49(3), 254–266. https://doi.org/10.19090/gff.v49i3.2477
Bрој часописа
Секција
Италијански језик, књижевност, историја и култура
Биографије аутора

Vesna Koceva

Goce Delcev University, Stip, North Macedonia

Dragana Kuzmanovska

Goce Delcev University, Stip, North Macedonia

Ana Vitanova-Ringaceva

Goce Delcev University, Stip, North Macedonia

Референце

Chevenix Trench, R. (2003 [1905]). Proverbs and their lessons, a cura di W. Miedler The University of Vermont, Burlington (1a edizione George Routledge 1905).

Franceschi, T. (1978). Il proverbio e l’API. In: L’Archivio Glottologico Italiano, LXIII, 1-2 (1978). Firenze: Le Monnier. 110-47.

Friederich, W. (1976). Moderne deutsche Idiomatik. München: Max Hueber Verlag.

Herbert, G. (1979). Redensarten. Kleine Idiomatik der deutschen Sprache. Leipzig: VEB Bibliographisches Institut.

Hofstede, G. (1991). Cultures and Organizations: Software of the Mind. London, UK: McGraw-Hill.

Lapucci, C. (2006). Dizionario dei proverbi italiani. Firenze: Le Monnier.

Lapucci, C.(2006a). Introduzione. In: Dizionario dei proverbi italiani. Firenze: Le Monnier, pp. VII – LIII

Nitti, P. (2020). Lo sviluppo della competenza testuale nella scuola primaria. Un’indagine esplorativa. Lingua e Testi di Oggi, 1, 11-19.

Penusliski, K. (1969). Poslovici i gatanki. Skopje: Kultura.

Piirainen, E. (2007). Phrasemes from a cultural semiotic perspective. In Burger, H. et al. (Eds.), Phraseologie/Phraseology: Ein internationales Handbuch zeitgenössischer Forschung/An International Handbook of Contemporary Research, vol. 1, Berlin: Walter de Gruyter, 208-219. DOI: https://doi.org/10.1515/9783110171013.208

Scholze-Stubenrecht, W. & Haller-Wolf, A. (2000). Duden Redewendungen: Wörterbuch der deutschen Idiomatik. Berlin: Dudenverlag.

Velickovski, B. (2009). Makedonski poslovici i pogovorki. Posebni izdanija, kniga 73. Skopje: Instutut za folklor „Marko Cepenkov“.

Velickovski, B. (2009). Italijanski poslovici i nivnite makedonski ekvivalenti. Posebni izdanija, kniga 76. Skopje: Instutut za folklor „Marko Cepenkov“.