I DOLORI DEL GIOVANE SERBOFONO ALLE PRESE CON I TEMPI VERBALI ITALIANI

Главни садржај чланка

Saša Moderc

Сажетак

La presente ricerca si pone il compito di illustrare i percorsi di strutturazione del testo narrativo italiano nelle traduzioni dal serbo. Nella transizione dal testo serbo a quello italiano è necessario optare per uno dei tre approcci espositivi attuati in italiano: descrizione vs narrazione, distanziamento e oggettività vs coinvolgimento e soggettività, primo piano vs secondo piano. Mentre nel testo narrativo italiano queste opposizioni si esplicano mediante l’uso di quattro tempi del passato e del presente, il serbo dispone del presente e di un unico tempo passato in uso effettivo e non è in grado di segnalare o riprodurre le opposizioni testuali innescate dai tempi italiani. Per chi è alle prime armi con lo studio dell’italiano, l’asimmetria tra le due lingue genera incoerenze nella produzione in italiano. La presente ricerca è stata condotta su un testo di Andrić, tradotto quattro volte in italiano; l’obiettivo è di segnalare l’esistenza di differenti percorsi di strutturazione del testo applicati dai traduttori, costretti a basarsi su valutazioni personali per distinguere le suddette opposizioni testuali, assenti nel serbo ma indispensabili per il testo italiano.

Downloads

Metrics

No metrics found.

Детаљи чланка

Како цитирати
Moderc, S. . (2024). I DOLORI DEL GIOVANE SERBOFONO ALLE PRESE CON I TEMPI VERBALI ITALIANI. Годишњак Филозофског факултета у Новом Саду, 49(3), 313–330. https://doi.org/10.19090/gff.v49i3.2482
Bрој часописа
Секција
Италијански језик, књижевност, историја и култура
Author Biography

Saša Moderc

Università di Belgrado
Facoltà di Filologia

Референце

Bertinetto, P.M. (1986). Tempo, aspetto e azione nel verbo italiano. Firenze. Accademia della Crusca

Ceković-Rakonjac, N. (2012). Difficoltà di apprendimento dei tempi e dei modi verbali dell’italiano L2 da parte degli apprendenti serbofoni. Belgrado. Philologia 2012, 10, pp. 1-11 DOI: https://doi.org/10.18485/philologia.2012.10.10.1

Janićijević, N. (2016). Analisi contrastiva del presente “pro futuro” in italiano e in serbo. Belgrado. Italica Belgradensia 2016(2), pp. 51-62 DOI: https://doi.org/10.18485/italbg.2016.2.3

Klajn, I. (2007). Grammatica della lingua serba. Belgrada. Zavod za udžbenike

Lucchesi V. L. (1971). Fra grammatica e vocabolario. Studi sull’aspetto del verbo italiano. Studi di grammatica italiana 1, pp. 179-270

Moderc (1996). Prevođenje srpskih prošlih vremena na italijanski. Magistarski rad. Filološki fakultet, Univerzitet u Beogradu

Moderc-Barbi (2016). La traduzione italiana di Fahrenheit 451. Alcune considerazioni. La fictio sul palcoscenico della storia. Atti dell’VIII convegno internazionale AIBA. A cura di D. Janjić, V. Fiore, R. Russi. Università di Kragujevac, pp. 101-116

Moderc-Kukić (2018). Prezent u romanu „Na Drini ćuprija“ i njegova prevodivost na italijanski jezik. Beograd. Srpski jezik XXIII, pp. 391-407

Piper, P.-Klajn I. (2013). Normativna gramatika srpskog jezika. Novi Sad. Matica srpska

Weinrich, H. (1978). Tempus. Le funzioni dei tempi nel testo. Bologna. Il Mulino

FONTI

Andrić, I. Priča o vezirovom slonu i druge pripovetke. Beograd. Rad 1963

Andrić, I. I tempi di Anika e altri racconti. Milano. Bompiani 1966

Andrić, I. La sete. Firenze. Vallecchi 1954

Andrić, I. Racconti di Bosnia. Roma. Newton Compton editori 1995

Andrić, I. Romanzi e racconti. Milano. Mondadori 2001