UMANA COSA È RIDERE. UNA POSSIBILE INTERPRETAZIONE DEL TEMA DEL RISO NELLA NOVELLA DAL BOCCACCIO AL GRAZZINI
Главни садржај чланка
Сажетак
In questo contributo ci proponiamo di analizzare il m
otivo del personaggio ridente nella
novellistica tardomedioevale e rinascimentale, inteso come una strategia narrativa
dell’autore, ovvero come un intervento volontario e consapevole dell’autore destinato ad
offrire al lettore/pubblico l’espediente interpr etativo per la giusta comprensione del
narrato. Partendo dalla prima novella boccacciana di Ser Ciappelletto, ormai considerata
programmatica sotto vari aspetti, nell’analisi diacronica saranno incluse altre novelle del
Decameron , nonché quelle di Sacchett i, Salernitano, Bandello e Grazzini. L’analisi testuale
includerà il confronto delle reazioni di due pubblici, uno diegetico e altro extradiegetico
(ove presente), in relazione con i due piani narrativi. Nel breve riassunto delle
considerazioni teoriche su lla poetica della novella, individueremo i principali concetti e le
idee dei primi teoretici che saranno poi collegati con la prassi narrativa nella prospettiva
intertestuale.
Downloads
Metrics
Детаљи чланка
Референце
Aristotele (1974). Dell'arte poetica, a cura di Carlo Gavallotti, Milano: Mondadori.
Bahtin, M. (1978). Stvaralaštvo Fransoa Rablea i narodna kultura srednjega veka i renesanse, Beograd: Nolit.
Bandello, M. (1943), Novelle, Milano: Mondadori editore.
Bargagli, G. (2009). Dialogo de’ giuochi che nelle vegghie sanesi si usano fare, in N. Ordine, Teoria della novella e teoria del riso nel Cinquecento, pg. 165-182, Napoli: Liguori.
Bergson, A. (2004), O smehu, Novi Sad: Vega media.
Boccaccio, G. (2009), Decameron, a cura di Vittore Branca, Milano: Oscar Mondadori.
Bonciani, F. (2009), Lezione sopra il comporre delle novelle in N. Ordine, Teoria della novella e teoria del riso nel Cinquecento, pg. 127-164, Napoli: Liguori.
Borsellino, N. (1989). La tradizione del comico. L’eros, l’osceno, la beffa nella letteratura italiana da Dante a Belli. Garzanti: Milano.
Bragantini, R., Il riso sotto il velame, Firenze: Leo S. Olschki Editore, 1987.
Ferrante, J. M. (1978). Narrative Patterns in the “Decameron.” Romance Philology, 31(4), 585–604. http://www.jstor.org/stable/44941943.
Grazzini, A. (1868). Le Cene, Napoli: Società editrice dei novellieri italiani, versione elettonica.
Meletinski, J. (1997). Istorijska poetika novele, Novi Sad, Matica srpska.
Milinković, S. (2008). Preobražaji novele. Novela od V. Vrčevića do S. Matavulja i italijanska novelistička tradicija, Beograd: Društvo za srpski jezik i književnost Srbije.
Nardi, F. (2010). Comico e modernità nel »Discorso del riso« di Basilio Paravicino. Lecce: Pensa Multimedia.
Ordine, N. (2009). Teoria della novella e teoria del riso nel Cinquecento, Napoli: Liguori.
Picone, M. (1989). L’invenzione della novella italiana. Tradizione e innovazione. La novella italiana, vol. I, Atti del Convegno di Caprarola, 19-24 settembre 1988, pp.119-154, Roma: Salerno editrice.
Rossi, L. (1989). Ironia e parodia nel Decameron: Da Ciappelletto a Griselda. La novella italiana, vol. I, Atti del Convegno di Caprarola, 19-24 settembre 1988, pg. 365-405, Roma: Salerno editrice
Sacchetti, F. (1970), Il Trecentonovelle, in: E. Faccioli (a cura di), Torino: Einaudi, disponibile su https://archive.org/details/trecentonovelleilfrancosacchetti/mode/2up
Salernitano, M. (1874). Il Novellino, restituito alla sua antica lezione da Luigi Settembrini, Napoli: Antonio Morano Librajo-Editore.
Straparola, G.F. (1927).
Le piacevoli notti , in: Giuseppe Rua (a cura di), Bari:
Gius. Laterza & Figli Tipografi EditoriLibrai, disponibile su
https://www.liberliber.it/online/autori/autori s/giovanni francesco
straparola/le piacevoli notti/
Segre, C. (1974).
Le strutture e il tempo , Torino:
Trissino, G.G. (1970), La quinta e la la sesta divisione della Poetica in Weinberg, B., Trattati di poetica e retorica, volumi II, Gius. Bari: Laterza &figli.
Ženet, Ž. (2002). Figure V , Novi Sad: , Svetovi.