THE STATUS OF THE ITALIAN LANGUAGE IN THE IDEAS OF ALESSANDRO MANZONI. FOR A SEMANTICS IN FAVOR OF USAGE
Main Article Content
Abstract
In the panorama of 19th century Italian linguistics, Alessandro Manzoni, discussing aequo animo on numerous formulations, abolishes the absurd belief that a language can be evaluated far from Usage. He thus disproves the etymological and analogical theories on which previous dissertations were based on, and shows the path of the linguistic formation of Italian. Consequently, this work will analyse, for example, Sentir messa, the writing in which Manzoni dismantles the paradoxes of Enlightenment linguistics, in the person of Melchiorre Cesarotti, and corrects the erroneous beliefs of one of his followers, Vincenzo Monti. The research will demonstrate the superiority of Manzoni's achievements in this field of knowledge, and will at the same time reveal his anticipatory position, as what he had intuited would only later be taken into considered and developed in the field of linguistics and the study of languages.
Downloads
Metrics
Article Details
This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International License.
References
Altieri-Biagi, M. L. (1987). Semantica e sintassi dell’aggettivo nei Promessi Sposi, in Manzoni ‘l’eterno lavoro’, Atti del Congresso Internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell’opera e negli studi del Manzoni (Milano, 6-9 novembre 1985), Centro Nazionale di Studi Manzoniani, Milano 1987, pp. 255-284.
Baglioni, D. (2016). L’etimologia, Roma: Carocci.
Berruto, G. (2004). Prima lezione di sociolinguistica, Editori Laterza.
Bolelli, T. (1987). Alessandro Manzoni: la teoria linguistica, in Manzoni ‘l’eterno lavoro’, Atti del Congresso Internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell’opera e negli studi del Manzoni (Milano, 6-9 novembre 1985), Centro Nazionale di Studi Manzoniani, Milano 1987, pp. 75-90.
Bruni, A. (1985). Manzoni lettore della Proposta montiana in un postillato della Biblioteca Nazionale Braidense, in Studi di filologia e critica offerti dagli allievi a Lanfranco Caretti, Roma, Salerno, 1985 (Biblioteca di Filologia e critica, II/1-2), pp. 534-557.
Bruni, F. (1986). Per la linguistica di Alessandro Manzoni, Bologna: Il Mulino.
Cesarotti, M. (1802). Saggio sulla filosofia delle lingue, Pisa: Piero Erandolese.
Cortelazzo, M. (1976). Avviamento critico allo studio della dialettologia italiana, I. Problemi e metodi, e III. Lineamenti di italiano popolare, Pisa: Pacini.
Danzi, L. (2002). Cesarotti e Manzoni, in AA. VV., Aspetti dell’opera e della fortuna di Melchiorre Cesarotti, Milano: Cisalpino, pp. 817-833.
Dardano, M. (1987). Manzoni e i grammariens philosophes, in Manzoni ‘l’eterno lavoro’, Atti del Congresso Internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell’opera e negli studi del Manzoni (Milano, 6-9 novembre 1985), Centro Nazionale di Studi Manzoniani, Milano 1987, pp. 177-216.
D’Agostino, M. (2007). Sociolinguistica dell’Italia contemporanea, il Mulino, Bologna, 2007.
De Mauro, T. (1970). Storia linguistica dell’Italia unita, Bari: Laterza.
De Saussure, F. (2005). Corso di linguistica generale. Introduzione, traduzione e commento di Tullio De Mauro, Roma: Laterza.
Isella, D. (2005). Postille al vocabolario della Crusca nell’edizione veronese, Milano: Centro nazionale studi manzoniani.
Le Guern, Nicolas M. (2009). Beauzée, grammairien philosophe, Paris: Champion.
Marchetti, M. (2000). Teoria della traduzione e linguistica illuminista: l'Encyclopédie e dintorni, in Interpretare e tradurre: studi in onore di Luigi De Nardis, a cura di Vito Carofiglio e altri, Napoli: Bibliopolis, pp. 449-464.
Marchetti, M. (2002). Retorica e linguaggio nel secolo dei lumi: equilibrio logico e crisi dei valori, Roma: Edizioni di storia e letteratura.
Marazzini, C. (2005). La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna: Il Mulino.
Manzoni, A. (2013). Sentir messa, in A. Manzoni, Scritti linguistici, a cura di M. Vitale, Utet: Torino, pp. 203-275.
Manzoni, A. Vitale, M. (a cura di) (2013). Scritti linguistici, Torino: Utet.
Monti, V. (1817-1824). Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca. Volume primo, Milano: Regia Stamperia.
Nencioni, G. (1950). Quicquid nostri predecessores… Per una più piena valutazione della linguistica preascoliana, in “Arcadia. Accademia Letteraria Italiana. Atti e memorie”, S. III, II, 2, pp. 3-36.
Nencioni, G. (1987). Manzoni e il problema della lingua tra due centenari (1975-1985), Atti del Congresso Internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell’opera e negli studi del Manzoni (Milano, 6-9 novembre 1985), Milano: Centro Nazionale di Studi Manzoniani, pp. 15-56.
Nencioni, G. (1993). La lingua di Manzoni, in: (a cura di Francesco Bruni) Storia della lingua italiana, Bologna: Il Mulino
Pacaccio, S. (2017). Il “concetto logico” di lingua. Gli “Scritti linguistici” di Alessandro Manzoni tra grammatica e linguistica, Firenze: Cesati.
Pacaccio, S. (2020). Cesarotti e Manzoni tra filosofia delle lingue e linguistica, in Melchiorre Cesarotti: linguistica e antropologia nell'età dei lumi, a cura di Carlo Enrico Roggia, Roma: Carocci, pp. 248-267.
Poma, L., Stella, A. (1973). Per una nuova edizione del “Sentir messa”, in Studi di filologia e di letteratura italiana offerti a Carlo Dionisotti, Milano-Napoli: Ricciardi, pp. 345-376.
Ponza, M. (1835) Osservazioni filologiche su Marco Visconti di Tommaso Grossi, in “Annotatore piemontese” ossia Giornale della lingua e della letteratura italiana, II, 2, pp. 75-80.
Savoia, L. M. (1984). Appunti su alcuni aspetti del rapporto fra questione della lingua e pensiero linguistico, in Lingua e dialetto: la situazione dialettale nell’area pesarese, Atti del convegno (Pesaro, 26 ottobre 1982), a cura di L. M. Savoia, Pesaro: Comune di Pesaro, pp. 1-28.
Serianni, L., Trifone, P. (a cura di) (1993-1994). Storia della lingua italiana, Torino: Einaudi.
Vineis, E. (1985). In margine alla teoresi linguistica manzoniana, in Tra linguistica storica e linguistica generale - Scritti in onore di Tristano Bolelli, a cura di R. Ambrosini, Pisa: Pacini, pp. 335-348.
SITOGRAFIA
GRADIT, Dizionario, https://dizionario.internazionale.it/parola/occhiaia
A. Manzoni, https://www.alessandromanzoni.org/biblioteca/esemplari/10474
M. M. Lombardi, https://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-monti_(Enciclopedia-dell’Italiano)
V. Monti, https://onlinebooks.library.upenn.edu/webbin/book/lookupname?key=Monti, Vincenzo, 1754-1828