LO STATUS DELLA LINGUA ITALIANA NELLE IDEE DI ALESSANDRO MANZONI. PER UNA SEMANTICA A FAVORE DELL’USO

Главни садржај чланка

Emma Malaspina

Сажетак

Nel panorama della linguistica italiana ottocentesca, Alessandro Manzoni discorrendo aequo animo su numerose formulazioni, abolisce l’assurda convinzione che una lingua possa essere valutata lontana dall’Uso. Confuta così le teorie etimologiche e analogiche sulle quali si poggiavano le dissertazioni precedenti, e mostra il percorso della formazione linguistica dell’italiano. Di conseguenza questo lavoro analizzerà il Sentir messa, lo scritto nel quale il Manzoni smantellerà i paradossi della linguistica dei lumi, nella persona di Melchiorre Cesarotti, e correggerà le convinzioni errate di uno dei suoi seguaci, Vincenzo Monti. La ricerca dimostrerà la superiorità dei risultati raggiunti dal Manzoni in questo campo del sapere, e rivelerà allo stesso tempo la sua posizione anticipatrice, in quanto ciò che egli aveva intuito, sarà solo successivamente preso in considerazione e sviluppato nel campo della linguistica e dello studio delle lingue.

Downloads

Download data is not yet available.

Metrics

Metrics Loading ...

Детаљи чланка

Како цитирати
Malaspina, E. (2024). LO STATUS DELLA LINGUA ITALIANA NELLE IDEE DI ALESSANDRO MANZONI. PER UNA SEMANTICA A FAVORE DELL’USO. Годишњак Филозофског факултета у Новом Саду, 49(4), 94–114. https://doi.org/10.19090/gff.v49i4.2488
Bрој часописа
Секција
Италијански језик, књижевност, историја и култура
Author Biography

Emma Malaspina

Università di Szeged

Референце

Altieri-Biagi, M. L. (1987). Semantica e sintassi dell’aggettivo nei Promessi Sposi, in Manzoni ‘l’eterno lavoro’, Atti del Congresso Internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell’opera e negli studi del Manzoni (Milano, 6-9 novembre 1985), Centro Nazionale di Studi Manzoniani, Milano 1987, pp. 255-284.

Baglioni, D. (2016). L’etimologia, Roma: Carocci.

Berruto, G. (2004). Prima lezione di sociolinguistica, Editori Laterza.

Bolelli, T. (1987). Alessandro Manzoni: la teoria linguistica, in Manzoni ‘l’eterno lavoro’, Atti del Congresso Internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell’opera e negli studi del Manzoni (Milano, 6-9 novembre 1985), Centro Nazionale di Studi Manzoniani, Milano 1987, pp. 75-90.

Bruni, A. (1985). Manzoni lettore della Proposta montiana in un postillato della Biblioteca Nazionale Braidense, in Studi di filologia e critica offerti dagli allievi a Lanfranco Caretti, Roma, Salerno, 1985 (Biblioteca di Filologia e critica, II/1-2), pp. 534-557.

Bruni, F. (1986). Per la linguistica di Alessandro Manzoni, Bologna: Il Mulino.

Cesarotti, M. (1802). Saggio sulla filosofia delle lingue, Pisa: Piero Erandolese.

Cortelazzo, M. (1976). Avviamento critico allo studio della dialettologia italiana, I. Problemi e metodi, e III. Lineamenti di italiano popolare, Pisa: Pacini.

Danzi, L. (2002). Cesarotti e Manzoni, in AA. VV., Aspetti dell’opera e della fortuna di Melchiorre Cesarotti, Milano: Cisalpino, pp. 817-833.

Dardano, M. (1987). Manzoni e i grammariens philosophes, in Manzoni ‘l’eterno lavoro’, Atti del Congresso Internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell’opera e negli studi del Manzoni (Milano, 6-9 novembre 1985), Centro Nazionale di Studi Manzoniani, Milano 1987, pp. 177-216.

D’Agostino, M. (2007). Sociolinguistica dell’Italia contemporanea, il Mulino, Bologna, 2007.

De Mauro, T. (1970). Storia linguistica dell’Italia unita, Bari: Laterza.

De Saussure, F. (2005). Corso di linguistica generale. Introduzione, traduzione e commento di Tullio De Mauro, Roma: Laterza.

Isella, D. (2005). Postille al vocabolario della Crusca nell’edizione veronese, Milano: Centro nazionale studi manzoniani.

Le Guern, Nicolas M. (2009). Beauzée, grammairien philosophe, Paris: Champion.

Marchetti, M. (2000). Teoria della traduzione e linguistica illuminista: l'Encyclopédie e dintorni, in Interpretare e tradurre: studi in onore di Luigi De Nardis, a cura di Vito Carofiglio e altri, Napoli: Bibliopolis, pp. 449-464.

Marchetti, M. (2002). Retorica e linguaggio nel secolo dei lumi: equilibrio logico e crisi dei valori, Roma: Edizioni di storia e letteratura.

Marazzini, C. (2005). La lingua italiana. Storia, testi, strumenti, Bologna: Il Mulino.

Manzoni, A. (2013). Sentir messa, in A. Manzoni, Scritti linguistici, a cura di M. Vitale, Utet: Torino, pp. 203-275.

Manzoni, A. Vitale, M. (a cura di) (2013). Scritti linguistici, Torino: Utet.

Monti, V. (1817-1824). Proposta di alcune correzioni ed aggiunte al Vocabolario della Crusca. Volume primo, Milano: Regia Stamperia.

Nencioni, G. (1950). Quicquid nostri predecessores… Per una più piena valutazione della linguistica preascoliana, in “Arcadia. Accademia Letteraria Italiana. Atti e memorie”, S. III, II, 2, pp. 3-36.

Nencioni, G. (1987). Manzoni e il problema della lingua tra due centenari (1975-1985), Atti del Congresso Internazionale sui problemi della lingua e del dialetto nell’opera e negli studi del Manzoni (Milano, 6-9 novembre 1985), Milano: Centro Nazionale di Studi Manzoniani, pp. 15-56.

Nencioni, G. (1993). La lingua di Manzoni, in: (a cura di Francesco Bruni) Storia della lingua italiana, Bologna: Il Mulino

Pacaccio, S. (2017). Il “concetto logico” di lingua. Gli “Scritti linguistici” di Alessandro Manzoni tra grammatica e linguistica, Firenze: Cesati.

Pacaccio, S. (2020). Cesarotti e Manzoni tra filosofia delle lingue e linguistica, in Melchiorre Cesarotti: linguistica e antropologia nell'età dei lumi, a cura di Carlo Enrico Roggia, Roma: Carocci, pp. 248-267.

Poma, L., Stella, A. (1973). Per una nuova edizione del “Sentir messa”, in Studi di filologia e di letteratura italiana offerti a Carlo Dionisotti, Milano-Napoli: Ricciardi, pp. 345-376.

Ponza, M. (1835) Osservazioni filologiche su Marco Visconti di Tommaso Grossi, in “Annotatore piemontese” ossia Giornale della lingua e della letteratura italiana, II, 2, pp. 75-80.

Savoia, L. M. (1984). Appunti su alcuni aspetti del rapporto fra questione della lingua e pensiero linguistico, in Lingua e dialetto: la situazione dialettale nell’area pesarese, Atti del convegno (Pesaro, 26 ottobre 1982), a cura di L. M. Savoia, Pesaro: Comune di Pesaro, pp. 1-28.

Serianni, L., Trifone, P. (a cura di) (1993-1994). Storia della lingua italiana, Torino: Einaudi.

Vineis, E. (1985). In margine alla teoresi linguistica manzoniana, in Tra linguistica storica e linguistica generale - Scritti in onore di Tristano Bolelli, a cura di R. Ambrosini, Pisa: Pacini, pp. 335-348.

SITOGRAFIA

GRADIT, Dizionario, https://dizionario.internazionale.it/parola/occhiaia

A. Manzoni, https://www.alessandromanzoni.org/biblioteca/esemplari/10474

M. M. Lombardi, https://www.treccani.it/enciclopedia/vincenzo-monti_(Enciclopedia-dell’Italiano)

V. Monti, https://onlinebooks.library.upenn.edu/webbin/book/lookupname?key=Monti, Vincenzo, 1754-1828