ADVERTISING LANGUAGE IN THE TIME OF COVID

Main Article Content

Bojana Radenković Šošić

Abstract

During the COVID-19 pandemic, a renewed interest in advertising and linguistic analysis emerged. This article explores the linguistic aspects of Italian advertising during the COVID-19 pandemic. The article's goal is to examine and synthesize the linguistic characteristics of commercial communication during the pandemic, analyzing significant research findings in this area. Each phase of the pandemic (the lockdown period, the recovery phase, and the (post)-vaccination phase) highlights different consumption styles and narrative threads prevalent in advertising, emphasizing themes like safety, Italian identity, and the role of technology in the pandemic era. It delves into linguistic phenomena used in advertising during each phase, such as rhetorical devices, linguistic techniques, and storytelling strategies. These include antithesis, deictic expressions, “magic” words, metaphors, and linguistic emphasis on the concepts of Italian identity, simplicity, and the use of technology. Furthermore, the article covers semiotic analysis, exploring the verbal and visual components of advertising, drawing parallels with historical advertising techniques. It emphasizes how linguistic techniques used in the pandemic period reflect a creative and persuasive strategy, blending linguistic and visual elements to convey messages effectively. The article concludes by acknowledging the shifts in advertising strategies during the pandemic, using linguistic techniques to adapt to changing circumstances, and introducing innovative linguistic strategies, such as the use of the amphiboly figure in the public communication of brand names and product messaging during the pandemic.

Downloads

Download data is not yet available.

Metrics

Metrics Loading ...

Article Details

How to Cite
Radenković Šošić, B. . (2024). ADVERTISING LANGUAGE IN THE TIME OF COVID. ANNUAL REVIEW OF THE FACULTY OF PHILOSOPHY, 49(4), 238–252. https://doi.org/10.19090/gff.v49i4.2499
Section
Италијански језик, књижевност, историја и култура
Author Biography

Bojana Radenković Šošić

FILUM, Università di Kragujevac

References

Affuso, O. – Parini, E. G. (2020). Gli Italiani in quarantena: quaderni da un "carcere" collettivo. Perugia: Morlacchi editore.

Antonioli, S., – Polesana, M. – Antonioni, S. (2022). Analisi delle retoriche della pubblicità durante e dopo la pandemia: dal #celafaremo, alla #ripartenza, alla “svolta” ambientalista. In: Bartoletti, R. Paltrinieri, R. – Parmiggiani, P. Pratiche di consumo alla prova del Covid-19, Franco Angeli, 93-116.

Arcangeli, M. (2008). Il linguaggio pubblicitario. Roma: Carocci.

Barthes, R. (1990). Retorika slike. Novi prolog, 17/18, 58-65.

Bartoletti, R. – Paltrinieri, R. – Parmiggiani, P. (2022). Pratiche di consumo alimentare attraverso la pandemia. In: Bartoletti, R. – Paltrinieri, R. – Parmiggiani, P. Pratiche di consumo alla prova del Covid-19, Franco Angeli, 13-43.

Beccaria, G. L. (1973). I linguaggi settoriali e lingua comune. In: G. L. Beccaria, I linguaggi settoriali. Milano: Bompiani, 7-59.

Bentivegna, S. – Artieri G. B. (2019). Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale. Bari: Laterza.

Boero, M. – Cruciani, F. (2020). Pubblicità mitiche: il caso delle fiabe, Filosofi(e)Semiotiche, 7 (1), 38-48.

Capozzi, M. R. (2008). La comunicazione pubblicitaria. Aspetti linguistici, sociali e culturali. Milano: Franco Angeli.

Castagnotto, U. (1970). Semantica della pubblicità: la transvalorizzazione linguistica. In: M. Baldini, Le fantaparole, il linguaggio della pubblicità (1987). Roma: Armando editore, 71-78.

Cardona, G. R. (1974). La lingua della pubblicità. Ravenna: Longo Editore.

Ceserani, G., P. (1975). I persuasori disarmati. Bari: Laterza.

Corti, M. (1973). Il linguaggio della pubblicità. In: G. L. Beccaria, I linguaggi settoriali in Italia. Milano: Bompiani, 119-139.

Codeluppi V. (2013). Storia della pubblicità italiana. Roma: Carocci.

Codeluppi V. (2021). Leggere la pubblicità. Roma: Carocci.

Codeluppi V. (2022). Sociologia dei consumi. Roma: Carocci.

De Mateis, L. (2020). “Campagna Social #iorestoacasa.” Consultato il 12 ottobre 2023 https://www.lucadematteis.com/campagna-social-iorestoacasa/

De Mauro, T. (1967). Un linguaggio subalterno. In: M. Baldini, Il linguaggio della pubblicità: le fantaparole (1987), Roma: Armando Editore, 51-57.

D'Onofrio, P. (1972). Le sinestesie della lingua pubblicitaria. In: SLI 6, Storia linguistica dell'Italia nel Novecento, Torino: Bulzoni editore, 109-111.

Eco, U. (1997). Semiotica e filosofia del linguaggio. Torino: Einaudi.

Fabris, G. (1995). La pubblicità: teorie e prassi. Franco Angeli

Folena, G. (1964). Aspetti della lingua contemporanea. La lingua e la pubblicità. Cultura e scuola, 9, 53-62.

Folena, G. (1968). Metti un tigre nel motore. In: M. Baldini, Le fantaparole, il linguaggio della pubblicità (1987), Roma: Armando editore, 143-152.

Giorgino, F. (2020). La pubblicità al tempo del coronavirus - AIS. Consultato il 18 maggio 2020, https://www.ais-sociologia.it/2020/05/18/la-pubblicita-al-tempo-del-coronavirus/

Greimas, A. J. (1985). Del senso 2. Narrativa, modalità, passioni. Milano: Bompiani.

Leonini, L., – Nardella, C. “Pubblicità ribaltate.” In: Bartoletti, R. – Paltrinieri, R. & Parmiggiani, P. Pratiche di consumo alla prova del Covid-19, Milano: Franco Angeli, 117-133.

Medici, М. (1970). Sintassi del periodo nella pubblicità In: AA.VV. SLI 2, La sintassi, Roma: Società Linguistica Italiana, Roma: 307-318.

Medici, M. (1987). Maxigrammatica pubblicitaria. In: M. Baldini, Le fantaparole: il linguaggio della pubblicità, Roma: Armando Editore, 125-132.

Medici, M. (1988). La parola pubblicitaria. Due secoli di storia fra slogan, ritmi e wellerismo. Venezia: Sarin-Marsilio.

Migliorini, B. (1963b). Il tipo sintattico "votate socialista". In B. Migliorini, Saggi sulla lingua del Novecento, Firenze: Sansoni, 268-92.

Pietrini, D. (2 luglio 2020). “Ci siamo dovuti fermare”: la nuova lingua di marketing e pubblicità in tempo di covid. Treccani. Consultato il 9 ottobre 2023 https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/marketing.html

Priulla, G. (2002). Vendere onnipotenza: metafore pubblicitarie, tecnologie, miti del XXI secolo. Bari: Edizioni Dedalo.

Pozzato, M. P. (2001). Pubblicità e identità visive nell'opera di Jean-Marie Floch. In: M. P. Pozzato, Semiotica del testo, metodi, autori, esempi, Roma: Carocci, 249-267.

Propp, V. J. (1966). Morfologia della fiaba, Torino: Einaudi.

Ritzer, G. – Jurgenson, N. (2010). Production, Consumption, Prosumption: The nature of capitalism in the age of the digital ‘prosumer’, Journal of Consumer Culture, 10 (1), 13-36. DOI: https://doi.org/10.1177/1469540509354673

Romano, M. (2021). La pubblicità ai tempi del coronavirus: dall'ethos "empatetico" all'edoné della rassegnata convivenza, Lingue e culture dei media,V (1), 27-56.

Šošić, B. R. (2022). I miti fascisti nella pubblicità italiana del ventennio. Italica Belgradensia, 149-165. DOI: https://doi.org/10.18485/italbg.2022.1.8

Šošić, B.R. – Lelićanin, M.K. (2022) Ironija i iskrenot u oglašavanju: reklame kompanije Tafo In: Jezici i kulture u vremenu i prostoru. Novi Sad: Filozofski fakultet Univerzitet u Novom Sadu, 409-421.

Serra, A. (2006). L'uso dell'inglese nella pubblicità italiana. Roma: Aracne editrice.

Sabatini, F. (1967). Il messaggio pubblicitario da slogan a prosa-poesia. In: M. Baldini, Le fantaparole Il Linguaggio della pubblicità 1987, Roma: Armando editore, 91-98.

Testa, A. (2007). La pubblicità. Bologna: Il Mulino.

Volli, U. (2003). Semiotica della pubblicità. Bari: Laterza. DOI: https://doi.org/10.1515/semi.2003.010