Vol. 49 No. 5 (2024)
El presente volumen temático del Anual de la Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad de Novi Sad, que se publica con el título La nueva actualidad académica y los alcances del hispanismo serbio, es una recopilación de los trabajos presentados en la Tercera conferencia nacional de hispanistas serbios, celebrada en la Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad de Novi Sad el 9 y el 10 de abril de 2022. La conferencia fue organizada por el Lectorado de la lengua española del Departamento de Estudios Románicos y el Centro Iberoamericano de la Facultad de Filosofía y Letras de la Universidad de Novi Sad, con el apoyo de la Secretaría de Educación Superior e Investigación Científica de la Provincia Autónoma de Voivodina, la Embajada de España en Belgrado, la Embajada de México en Serbia, la Embajada de la República Argentina de Serbia, el Instituto Cervantes de Belgrado, la Asociación de profesores de español en Serbia y la Asociación de Hispanistas.
Las páginas de este volumen incluyen 10 contribuciones de investigadores que abordan cuestiones relacionadas con aspectos tanto teóricos como aplicados de la lengua española, las literaturas y las culturas hispánicas, la enseñanza del español como lengua extranjera, la traducción y la transcripción. Los textos ofrecen una perspectiva multidisciplinaria y reflejan el interés por la investigación de la nueva actualidad académica y los alcances del hispanismo serbio.
Uno de los objetivos de esta publicación es ofrecer un aporte a las investigaciones actuales y abrir nuevos temas para el futuro.
¡Esperemos que disfruten de la lectura!
Vol. 49 No. 4 (2024)
Questa pubblicazione raccoglie una selezione di articoli presentati alla Prima Conferenza Internazionale “Lingua, Letteratura, Storia e Cultura Italiana: Incontri nello Spazio Reale, Virtuale e Immaginario”, tenutasi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Novi Sad il 20 e 21 maggio 2023. L'evento è stato organizzato dal Dipartimento di Studi Italiani e Iberoamericani e ha visto la partecipazione di circa novanta ricercatori provenienti da sedici paesi, i quali hanno esposto i loro lavori su vari aspetti della lingua, della letteratura, della storia e della cultura italiana. Questo convegno rappresenta il primo evento internazionale di questo genere nella storia della regione autonoma di Vojvodina, ed è nato dall'esigenza di scambiare idee, opinioni ed esperienze diverse riguardanti la cultura e la civiltà italiana.
Vol. 49 No. 3 (2024)
Questa pubblicazione raccoglie una selezione di articoli presentati alla Prima Conferenza Internazionale “Lingua, Letteratura, Storia e Cultura Italiana: Incontri nello Spazio Reale, Virtuale e Immaginario”, tenutasi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Novi Sad il 20 e 21 maggio 2023. L'evento è stato organizzato dal Dipartimento di Studi Italiani e Iberoamericani e ha visto la partecipazione di circa novanta ricercatori provenienti da sedici paesi, i quali hanno esposto i loro lavori su vari aspetti della lingua, della letteratura, della storia e della cultura italiana. Questo convegno rappresenta il primo evento internazionale di questo genere nella storia della regione autonoma di Vojvodina, ed è nato dall'esigenza di scambiare idee, opinioni ed esperienze diverse riguardanti la cultura e la civiltà italiana.
Il tema principale della Conferenza verte sugli incontri nel mondo reale, virtuale e immaginario. La conferenza si è svolta in modalità ibrida, permettendo la partecipazione sia fisica che virtuale di ricercatori da tutto il mondo e facilitando lo scambio di idee in maniera flessibile. L'obiettivo del convegno è stato quello di riunire studiosi e ricercatori di italianistica e di altre discipline umanistiche e sociali che hanno avuto contatti con l'Italia in vari contesti.
La vita contemporanea ci pone di fronte a realtà che si intrecciano e si compenetrano, creando nuove forme di comunicazione, informazione ed educazione. Il mondo mentale dell'uomo, fonte inesauribile di ispirazione, diventa la base per offrire diverse prospettive della realtà, generando mondi nuovi e immaginari. Gli articoli inclusi nel I e II volume degli Atti del Convegno sono stati accuratamente selezionati per rappresentare la ricerca contemporanea più variegata e scrupolosa negli studi italiani presentati durante la conferenza. Ogni articolo ha superato un processo di revisione a doppio cieco con due recensioni positive, accompagnate talvolta da ulteriori commenti editoriali.
Nelle pagine che seguiranno, troverete spazi che hanno influenzato cambiamenti, scambi socio-culturali e nuove forme della lingua, della letteratura, della cultura e della storia italiana, oltre a riflessioni nate dall'incontro con elementi antichi e moderni della civiltà italiana proiettati sulla società in vari ambiti.
English Language and Anglophone Literatures Today 6
Vol. 48 No. 3 (2023)
This publication is a selection of papers presented at the Sixth International Conference on English studies: English Language and Anglophone Literatures Today (ELALT 6), held at the Faculty of Philosophy, University of Novi Sad on 29 and 30 October 2022 and organised by the Department of English. Over sixty researchers from fifteen countries across three continents took part in the conference, presenting their work on various aspects of English language, literature and culture, often from a comparative perspective.