UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE PER L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO IN SERBIA: DALLA RIFLESSIONE TEORICA ALLA STRUMENTO OPERATIVO

Главни садржај чланка

Paolo E. Balboni

Сажетак

Il tema verrà affrontato in un percorso articolato in tre passi:
1. La natura della “cultura”, intesa come modo di vivere quotidiano, quella che si trova nelle pagine apposite dei manuali e che si può ricavare dai mezzi di comunicazione di massa: la grammatica culturale è fondamentale per poter comunicare, ma non è l’elemento motivante per attrarre e poi conservare studenti di italiano;
2. La natura della “civiltà”, intesa come insieme di valori culturali, identitari, come modo di pensare e di concepire il proprio essere italiani rispetto a tutti gli altri popoli: è quanto può attrarre gli studenti a scoprire che studiare l’italiano significa andare oltre la differenza tra passato prossimo e remoto o conoscere le 20 regioni;
3. L’individuazione dei punti critici nella comunicazione interculturale tra serbi e italiani: verrà indicato un modello di osservazione, perché è una “grammatica” in progress, le due società cambiano giorno dopo giorno; ciascuno deve crearsi la propria grammatica interculturale, sulla base delle sue esperienze dirette, di quel che guarda o legge. Questa attività che compara l’identità e gli strumenti comunicativi dello studente serbo con quelli italiani è la più potente fonte di motivazione a restare in contatto con l’Italia.

Downloads

Download data is not yet available.

Metrics

Metrics Loading ...

Детаљи чланка

Како цитирати
Balboni, P. E. (2024). UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE PER L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO IN SERBIA: DALLA RIFLESSIONE TEORICA ALLA STRUMENTO OPERATIVO. Годишњак Филозофског факултета у Новом Саду, 49(3), 27–39. https://doi.org/10.19090/gff.v49i3.2455
Bрој часописа
Секција
Италијански језик, књижевност, историја и култура
Author Biography

Paolo E. Balboni

Università di Venezia Ca’ Foscari

Референце

Balboni, P. E. (2006). “Una Facoltà di Lingue di fronte ai conflitti di civiltà. Martino R.R., Cittadini del mondo. Venezia: Studio LT2, 27-42. https://phaidra.cab.unipd.it/o:465007

Balboni, P. E. (2013). Cultura e civiltà: processi e prodotti. Baldi, B. – Borello, E. & Luise M.C. (a cura di). Aspetti comunicativi e interculturali nell’insegnamento delle lingue. Alessandria: Edizioni dell’Orso, 61-70. https://phaidra.cab.unipd.it/o:465006

Balboni, P. E. – Caon, F. (2014). A Performance-Oriented Model of Intercultural Communicative Competence. Senza indicazioni pagine perché online: Journal of Intercultural Communication, 35. DOI: https://doi.org/10.36923/jicc.v14i2.673

https://phaidra.cab.unipd.it/o:465013

Balboni, P. E. – Caon, F. (2015). La comunicazione interculturale. Venezia: Marsilio.

Balboni, P. E. (2022). Thesaurus di Linguistica Educativa: guida, testi, video. Venezia: Edizioni Ca’Foscari, DOI: https://doi.org/10.30687/978-88-6969-607-7

https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-6969-607-7/

La videolezione su cultura e civiltà è in https://phaidra.cab.unipd.it/o:465008, quella sulla comunicazione interculturale è in https://phaidra.cab.unipd.it/o:465015.

Balboni, P. E. (2023). Le ‘nuove’ sfide di Babele. Insegnare le lingue nelle società “liquide”. Torino: Utet Università, bibliografia online.

Balboni, P. E. (2024) (a cura di). La comunicazione tra italiani e altri popoli. Roma: Edilingua / Venezia: Ca’ Foscari CRDL. La scheda sulla Serbia è in https://flip.edilingua.it/PDF/SCHEDEGR/SCH13.PDF

Bargellini, C. – Cantù, S. (2011) (a cura di). Viaggi nelle storie. Frammenti di cinema per l’educazione interculturale e l’insegnamento dell’italiano a stranieri. Milano: Ismu.

Battaglia, S. – Brichese, A. – Caon, F. (2020). Educazione interculturale in classe. Una prospettiva edulinguistica. Milano: Pearson Italia.

Borghetti, C. (2016). Educazione linguistica interculturale: origini, modelli, sviluppi recenti. Cesena/Bologna: Caissa Italia.

Botz-Bornstei, T. (2012). What is the Difference between Culture and Civilization? Two Hundred Fifty Years of Confusion. Comparative Civilizations Review, 66, 10-28.

https://eclass.upatras.gr/modules/document/file.php/PDE1535/What%20is%20the%20difference%20between%20Culture%20and%20Civilization%20%20250%20years%20of%20confusion%20Botz%20Bornstein%202012.pdf

Bracci, L. – Brown, N. C. – Nash, E.J. (2015) (a cura di). Intercultural Competence: Key to the New Multicultural Societies of the Globalized World. Cambridge: Cambridge Scholar.

Busino, G. (2010). “Della cultura: storia e teoria. European Journal of Social Sciences, 145, 63-80. https://doi.org/10.4000/ress.740 DOI: https://doi.org/10.4000/ress.740

Caon, F. – Spaliviero, C. (2015). Educazione letteraria, linguistica, interculturale: intersezioni. Torino: Bonacci-Loescher.

Castiglioni, I. (2015). La comunicazione interculturale: competenze e pratiche. Roma, Carocci.

Cavaliere, S. (2016). Tra lingue e culture. La comunicazione interculturale tra italiani e popoli slavi meridionali. Venezia: Edizioni Ca’ Foscari.

http://doi.org/10.14277/978-88-6969-120-2, oppure

http://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni/libri/978-88-6969-121-9/

Contogeorgis, G. (2008). Culture et civilisation: images et représentation des concepts. Estudos do século XX, 8. 170-179. CEEOL - Article Detail DOI: https://doi.org/10.14195/1647-8622_8_1

Deardorff, D. K. (2009) (a cura di). The SAGE Handbook of Intercultural Competence. Thousand Oaks: Sage. DOI: https://doi.org/10.4135/9781071872987

Dervin, F. (2010). Assessing Intercultural Competence in Language Learning and Teaching: A Critical Review of Current Efforts. Dervin F. & Suomela-Salmi E. (a cura di), New Approaches to Assessment in Higher Education. Berna: Lang, paginen non numerate. Dervin on ICC.pdf (usp.br)

Pavan, E. (2020). Dalla didattica della cultura all'educazione linguistica interculturale. Padova: Libreriauniversitaria.it.

Wei, R. (2011). Civilization and Culture. Globality Studies Journal, 24, 1-9. https://eclass.upatras.gr/modules/document/file.php/PDE1535/Civilization%20and%20Culture%20-%20Wei%202011.pdf